Scaduto
Agenzia Locale di Sviluppo dei Comuni dell'Area Nolana S.C.P.A.
Gara #629
CIS TERRA DEI FUOCHI: Progettazione e realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio ambientale per l’identificazione ed il controllo di sversamenti ed interramenti illeciti di rifiuti ordinari o pericolosi mediante l’uso di tecniche di Remote Sensing (RS) e intelligenza artificiale - CIG B5793A8AC2Informazioni appalto
04/02/2025
Aperta
Servizi
€ 1.900.000,00
GAMBARDELLA ANGELO
Categorie merceologiche
71313
-
Servizi di consulenza in ingegneria ambientale
Lotti
1
B5793A8AC2
Qualità prezzo
CISA TERRA DEI FUOCHI: Progettazione e realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio ambientale per l’identificazione ed il controllo di sversamenti ed interramenti illeciti di rifiuti ordinari o pericolosi mediante l’uso di tecniche di Remote Sensing (RS) e intelligenza artificiale
Progettazione e realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio ambientale per l’identificazione ed il controllo di sversamenti ed interramenti illeciti di rifiuti ordinari o pericolosi mediante l’uso di tecniche di Remote Sensing (RS) e intelligenza artificiale
€ 600.000,00
€ 800.000,00
€ 0,00
Scadenze
03/03/2025 18:00
10/03/2025 12:00
10/03/2025 12:30
Avvisi
Allegati
atto-dellamministratore-unico-del-2025.01.30-gara-cis.pdf SHA-256: c802e5076a50258829cdd33a4b2040b22c97f333977e1fddbab26c54c6e5e478 04/02/2025 06:55 |
215.56 kB | |
capitolato-tecnico-cis-terra-dei-fuochi-agenzia.pdf SHA-256: e8e94b86a790f30d010f0a66107d51aa5df291de718ebe39d34ecf3508c3a07f 03/02/2025 18:29 |
890.16 kB | |
disposizione-nr.-43-approvazione-atti-e-nomina-rdp-g629.pdf SHA-256: 6cc7e19721499e2d6531d161b5a905bdac510c669255e2135d720fb7276957da 04/02/2025 06:55 |
262.00 kB | |
disciplinare-cis-terra-dei-fuochi.pdf SHA-256: 4fea425443d75a9a4c094ae3b681b4f3c89fdde5475316e03d02739b82173b28 04/02/2025 06:45 |
680.54 kB | |
modulistica.zip SHA-256: 2970a78d89df60aff65f9c20e0c00380c6d77eed0c1c3726938011d4fc06160d 04/02/2025 06:55 |
327.10 kB | |
06.-modello-6-economico.doc SHA-256: dc36aca03d751786ca2b1725cfe0bc7197d42036412a214e9be44e724dc30c73 25/02/2025 15:07 |
203.50 kB | |
capitolato.tecnico-lotto-unico-con-gantt.2-rettificato.pdf SHA-256: 45917815638fa051593bd117faae6abbcb642eab45c3426535e28a25fcbd1f04 04/03/2025 18:16 |
891.13 kB | |
disciplinare-cis-terra-dei-fuochi-rettificato.pdf SHA-256: 4a12795194985348ffdf81eab284e360cfc44006f38873d87a9b0b704f4cb4b1 04/03/2025 18:16 |
679.41 kB | |
verbale-nr.-1-del-10.03.2025.pdf SHA-256: 94b6843586b95a649da3f172ec89f913087e322f4c583b6ab675dad043b3cc69 10/03/2025 13:23 |
260.52 kB |
Chiarimenti
13/02/2025 12:58
Quesito #1
Buongiorno,
in relazione al Capitolato Tecnico in oggetto, si richiede di chiarire i seguenti punti del paragrafo 3.1. In particolare:
- Para. 3.1.2: il MTOW indicato (<4kg) sembra eccessivamente basso per un UAV ad ala fissa con capacità VTOL delle prestazioni richieste. E’ possibile confermarlo o rivederlo?
- Para 3.1.4: Il raggio d’azione di 15 km è molto elevato, è contemplato uno minore?
- Para. 3.1.5: La velocità di crociera indicata (13 m/s) sembra eccessivamente bassa per un UAV ad ala fissa con capacità VTOL delle prestazioni richieste. E’ possibile confermarla o rivederla?
- Para. 3.1.9: non è specificata la quota massima di decollo ed atterraggio, nonché la quota massima di volo. Questa parametro è particolarmente importante visto che nel paragrafo si parla di “scenari di impiego di alta montagna”
- Para. 3.1.9: La tolleranza al vento (18 Kts) dovrebbe essere specificata per la modalità COPTER, nelle fasi di decollo e atterraggio, e per il volo ad ala fissa.
in relazione al Capitolato Tecnico in oggetto, si richiede di chiarire i seguenti punti del paragrafo 3.1. In particolare:
- Para. 3.1.2: il MTOW indicato (<4kg) sembra eccessivamente basso per un UAV ad ala fissa con capacità VTOL delle prestazioni richieste. E’ possibile confermarlo o rivederlo?
- Para 3.1.4: Il raggio d’azione di 15 km è molto elevato, è contemplato uno minore?
- Para. 3.1.5: La velocità di crociera indicata (13 m/s) sembra eccessivamente bassa per un UAV ad ala fissa con capacità VTOL delle prestazioni richieste. E’ possibile confermarla o rivederla?
- Para. 3.1.9: non è specificata la quota massima di decollo ed atterraggio, nonché la quota massima di volo. Questa parametro è particolarmente importante visto che nel paragrafo si parla di “scenari di impiego di alta montagna”
- Para. 3.1.9: La tolleranza al vento (18 Kts) dovrebbe essere specificata per la modalità COPTER, nelle fasi di decollo e atterraggio, e per il volo ad ala fissa.
24/02/2025 08:59
Risposta
Con riferimento al 1° quesito, si conferma il peso ammissibile del velivolo MTOW inclusiovo dei sensori di missione pari a inferiore a 4Kg. Tale caratteristica rappresenta un requisito fodnamentale in quanto l'ente è interessato ad apparati di dimensione e pesi ridotti.
Relativamente al 2° quesito, di conferma il raggio operativo richiesto di 15Km, evidenziando che esso deve essere garantito dal link di cui il sistema è dotato.
Per quanto attiene il 3* quesito è ammissibile una velocità di crocierà più elevata, si specifica che tale velocità sarà quella presa a riferimento per garantire il requisito di autonomia
Relativamente al 4° quesito, è considefrata ammissibile una proposta tecnica che prevede capacità di decollo e atterraggio ad una quota di 2500m ASL ed una quota operativa in modalità ala fissa pari o superiore a 3500m ASL
Infine, per quanto attiene il 5° quesito, si precisa che deve essere in grado di garantire il volo con vento di 18kts (raffiche incluse) sia nelle fasi di atterraggio e decollo verticale che nelle fasi ad ala fissa
Relativamente al 2° quesito, di conferma il raggio operativo richiesto di 15Km, evidenziando che esso deve essere garantito dal link di cui il sistema è dotato.
Per quanto attiene il 3* quesito è ammissibile una velocità di crocierà più elevata, si specifica che tale velocità sarà quella presa a riferimento per garantire il requisito di autonomia
Relativamente al 4° quesito, è considefrata ammissibile una proposta tecnica che prevede capacità di decollo e atterraggio ad una quota di 2500m ASL ed una quota operativa in modalità ala fissa pari o superiore a 3500m ASL
Infine, per quanto attiene il 5° quesito, si precisa che deve essere in grado di garantire il volo con vento di 18kts (raffiche incluse) sia nelle fasi di atterraggio e decollo verticale che nelle fasi ad ala fissa
13/02/2025 15:55
Quesito #2
Spettabile Agenzia Locale di Sviluppo dei Comuni dell'Area Nolana S.C.P.A.,
con la presente, si richiedono i seguenti chiarimenti in merito alla procedura di gara in oggetto:
1. Con riferimento al requisito di capacità tecnica e professionale sub a) del par. 6.3 del disciplinare di gara (pag. 13) - testualmente così formulato: ‘Ai sensi dell’art. 100, comma 1, lett. c) del D. Lgs. n. 36/2023 l’o.e. deve aver eseguito, in modo continuativo ed ininterrotto, negli ultimi dieci anni precedenti a quello di indizione della procedura, almeno un progetto analogo su ciascuna delle attività oggetto dell’affidamento (Forniture servizi, Tecniche Remote, artificial intelligence)’ -, vogliate confermare che il concorrente, ai fini della dimostrazione del possesso del requisito in parola, debba aver svolto nel corso degli ultimi dieci anni precedenti a quello di indizione della pubblicazione della procedura, almeno un progetto analogo a quello di gara.
2. Con riferimento al requisito di capacità tecnica e professionale sub b) del par. 6.3 del disciplinare di gara (pag. 13) - testualmente così formulato: 'aver realizzato una fornitura analoga verso PA o verso integratori di sistema/fornitori di PA. La ditta aggiudicatrice deve essere esperta nella produzione di velivoli ad Ala fissa VTOL (capacità atterraggio e decollo verticale) con peso inferiore ai 25 kg e deve essere in possesso di comprovata esperienza nei processi di certificazione e autorizzazione al volo degli stessi' -, si chiede di confermare che, ai fini della dimostrazione del possesso del requisito in parola, è sufficiente che l’o.e. abbia eseguito almeno una fornitura analoga a quella di gara.
3. Si chiede di chiarire le modalità di assegnazione dei punteggi per l’offerta tecnica ed economica, in quanto la somma dei punteggi attribuiti ai sub-criteri nella tabella dell’art. 17.1, “Criteri di valutazione dell’offerta tecnica” (pag. 28 del Disciplinare di gara) - in cui sono previsti max 90 punti per l'offerta tecnica e max 10 per quella economica -, non coincide con quanto indicato all’art. 17, “Criterio di aggiudicazione” (pag. 28 dello stesso Disciplinare di gara), che stabilisce, invece, l'attribuzione di max 80 punti per l'offerta tecnica e max 20 punti per quella economica
In attesa di un cortese riscontro, si porgono distinti saluti.
con la presente, si richiedono i seguenti chiarimenti in merito alla procedura di gara in oggetto:
1. Con riferimento al requisito di capacità tecnica e professionale sub a) del par. 6.3 del disciplinare di gara (pag. 13) - testualmente così formulato: ‘Ai sensi dell’art. 100, comma 1, lett. c) del D. Lgs. n. 36/2023 l’o.e. deve aver eseguito, in modo continuativo ed ininterrotto, negli ultimi dieci anni precedenti a quello di indizione della procedura, almeno un progetto analogo su ciascuna delle attività oggetto dell’affidamento (Forniture servizi, Tecniche Remote, artificial intelligence)’ -, vogliate confermare che il concorrente, ai fini della dimostrazione del possesso del requisito in parola, debba aver svolto nel corso degli ultimi dieci anni precedenti a quello di indizione della pubblicazione della procedura, almeno un progetto analogo a quello di gara.
2. Con riferimento al requisito di capacità tecnica e professionale sub b) del par. 6.3 del disciplinare di gara (pag. 13) - testualmente così formulato: 'aver realizzato una fornitura analoga verso PA o verso integratori di sistema/fornitori di PA. La ditta aggiudicatrice deve essere esperta nella produzione di velivoli ad Ala fissa VTOL (capacità atterraggio e decollo verticale) con peso inferiore ai 25 kg e deve essere in possesso di comprovata esperienza nei processi di certificazione e autorizzazione al volo degli stessi' -, si chiede di confermare che, ai fini della dimostrazione del possesso del requisito in parola, è sufficiente che l’o.e. abbia eseguito almeno una fornitura analoga a quella di gara.
3. Si chiede di chiarire le modalità di assegnazione dei punteggi per l’offerta tecnica ed economica, in quanto la somma dei punteggi attribuiti ai sub-criteri nella tabella dell’art. 17.1, “Criteri di valutazione dell’offerta tecnica” (pag. 28 del Disciplinare di gara) - in cui sono previsti max 90 punti per l'offerta tecnica e max 10 per quella economica -, non coincide con quanto indicato all’art. 17, “Criterio di aggiudicazione” (pag. 28 dello stesso Disciplinare di gara), che stabilisce, invece, l'attribuzione di max 80 punti per l'offerta tecnica e max 20 punti per quella economica
In attesa di un cortese riscontro, si porgono distinti saluti.
18/02/2025 13:42
Risposta
Relativamente al punto 1 si conferma quanto previsto dal disciplinare di gara
Relativamente al punto 2 si conferma quanto previsto dal disciplinare di gara
Relativamente al punto 3 si conferma che la gara prevede l'attribuzione di
- punti 10 per l'offerta economica
- punti 90 per l'offerta tecnica
Relativamente al punto 2 si conferma quanto previsto dal disciplinare di gara
Relativamente al punto 3 si conferma che la gara prevede l'attribuzione di
- punti 10 per l'offerta economica
- punti 90 per l'offerta tecnica
20/02/2025 16:49
Quesito #3
Buonasera,
in merito al Quesito #1 si chiede come mai ad oggi non sia stato inviato alcun chiarimento.
in merito al Quesito #1 si chiede come mai ad oggi non sia stato inviato alcun chiarimento.
24/02/2025 09:00
Risposta
Si vedano le risposte pubblicate
24/02/2025 14:45
Quesito #4
punto 1.2.1 si fa riferimento alla produzione di ortofoto da aereo:
“1.2.1 ortofoto (con modello digitale 3D del terreno) da camera ottica nel visibile ad alta risoluzione del territorio dell’area oggetto di rilievo ad una risoluzione minima spaziale di 15 cm in grado….”.
Dal momento che il Capitolato non prevede alcuna attività di rilievo Lidar da aereo, si chiede conferma che il modello 3D indicato sia da ottenersi per correlazione automatica di immagini dal volo fotogrammetrico.
“1.2.1 ortofoto (con modello digitale 3D del terreno) da camera ottica nel visibile ad alta risoluzione del territorio dell’area oggetto di rilievo ad una risoluzione minima spaziale di 15 cm in grado….”.
Dal momento che il Capitolato non prevede alcuna attività di rilievo Lidar da aereo, si chiede conferma che il modello 3D indicato sia da ottenersi per correlazione automatica di immagini dal volo fotogrammetrico.
04/03/2025 18:08
Risposta
Nella sezione avvisi è stato pubblicato file .pdf contenente ancie i riscontro ai quesiti posti da codesto o.e.
24/02/2025 14:45
Quesito #5
DISCIPLINARE DI GARA PUNTO 14.1 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ED EVENTUALE PROCURA: l’ISCRIZIONE ALLA WHITE LIST E’ OBBLIAGATORIA PER TUTTI GLI OPERATORI ECONOMICI O SOLO PER LE CATEGORIE RIPORTATE NELL’ELENCO DELLE PREFETTURE?
25/02/2025 14:31
Risposta
L'iscrizione è obbligatoria per le sole lavorazioni previste dalla normativa di settore
24/02/2025 14:47
Quesito #6
DISCIPLINARE DI GARA PUNTO 16 OFFERTA CONOMICA:
PER “GIUSTIFICATIVI MANODOPERA” COSA SI INTENDE CARICARE A CORREDO DELLA BUSTA ECONOMICA?
PER “GIUSTIFICATIVI MANODOPERA” COSA SI INTENDE CARICARE A CORREDO DELLA BUSTA ECONOMICA?
25/02/2025 15:25
Risposta
L'allegazione dei documenti giustificativi non è obbligatoria.
Per documenti giustificativi si deve intendere la documentazione a supporto della minore stima del costo della manodopera rispetto a quella stimata dall'Agenzia.
Per documenti giustificativi si deve intendere la documentazione a supporto della minore stima del costo della manodopera rispetto a quella stimata dall'Agenzia.
25/02/2025 09:52
Quesito #7
1. Il Capitolato Tecnico al paragrafo 3.1 recita: “È richiesta la fornitura, entro il mese 6, di n° 1 sistema UAS così configurato: UAS previsto appartiene alla Classe MINI-MICRO (massa operativa minore o uguale a 25 kg) di peso e dimensioni compatte MTOW inferiore ai 4Kg.”. E nella tabella dei requisiti dell’UAS ap punto 3.1.2 viene indicato che il drone deve avere un peso massimo al decollo MTOW inferiore a 4kg, compreso i payload di missione.
Nel Disciplinare di Gara, a pg.29 punto 3° Attività 3.1.2 il peso al MTOW può essere compreso tra 2,5 kg a 5kg.
Chiarimento: quale deve essere il peso massimo al decollo del drone compreso i payload?
2. Nel Capitolato Tecnico, al paragrafo 3.2 al 5° punto elenco viene riportato il seguente requisito:
“La ditta produttrice deve poter dare evidenza del pieno controllo di design dal componente di comando e controllo e che l’implementazione è stata effettuata in conformità della compliance agli standard DO178.”
3. Il Capitolato Tecnico, nei paragrafi 1.3, 1.7, 1.7.1, 1.8.1 (legati all’Attività 1) si parla di tecnologia LIDAR+Ottico; tuttavia tra le caratteristiche dei PayLoad specificati nei paragrafi 3.3, 3.4 e 3.5 si richiedono fa menzione di sensore ottico, sensore infrarosso termico e sensore streaming video real-time (nel visibile e nell’infrarosso termico (EO/IR)
Chiarimento: Dal momento che non si richiedono sensori LIDAR, si richiede se i modelli digitali 3D del terreno possono essere ottenuti con tecnologia di fotogrammetria.
4. Nel Capitolato Tecnico, al paragrafo 3 punto elenco n.4 si parla di almeno 200 ore di addestramento del personale dell’Agenzia. Mentre sempre nel Capitolato Tecnico al par. 4 si parla di almeno 100 ore di formazione
Chiarimento: A quanto deve ammontare la somma delle ore di formazione da fornire?
5. Nel Capitolato Tecnico, al paragrafo 3.6, nel secondo capoverso, si parla di “rete dei droni” e viene richiesto che i sistema riveda tutti i flussi di dati sia provenienti da droni o da qualsiasi sensore facente parte della rete.
Chiarimento: Visto che la gara prevede la fornitura di n.1 sistema UAS e non si fa menzione di altri sensori integrati nella rete, si richiedono dettagli sulle tipologie di eventuali altri sensori.
6. Nel Capitolato Tecnico, al paragrafo 3.62.2, si parla di dispositivi mobili, ovvero tablet.
Chiarimento: Quanti dispositivi mobili devono essere forniti?
7. Nel Disciplinare di Gara, al paragrafo 17 il punteggio massimo per l’offerta economica è individuato con 20, mentre nella tabella del paragrafo 17.1 al punto 7 si specifica che all’offerta economica, è attribuito all’elenco economico un coefficiente, variabile da zero ad uno, calcolato tramite la formula con esponenziale Cai=(Ri/Rmax)0,3, un punteggio massimo di 10.
Chiarimento: Quanti punti verranno attribuiti all’offerta economica?
8. Nel Disciplinare di Gara, al paragrafo 17.1 al punto 5 si esplicita che: la commissione valuterà il curriculum, i progetti pregressi attinenti, la robustezza come Operatore ENAC del Proponente (o dei singoli enti/società che costituiscono il raggruppamento del Proponente), per un massimo di 10 punti.
Chiarimento: l’essere Operatore ENAC è necessario per l’utilizzo del Drone e/o per l’Aereo? La certificazione SPO dell’ENAC per l’aereo è sufficiente?
Cordiali saluti
Nel Disciplinare di Gara, a pg.29 punto 3° Attività 3.1.2 il peso al MTOW può essere compreso tra 2,5 kg a 5kg.
Chiarimento: quale deve essere il peso massimo al decollo del drone compreso i payload?
2. Nel Capitolato Tecnico, al paragrafo 3.2 al 5° punto elenco viene riportato il seguente requisito:
“La ditta produttrice deve poter dare evidenza del pieno controllo di design dal componente di comando e controllo e che l’implementazione è stata effettuata in conformità della compliance agli standard DO178.”
3. Il Capitolato Tecnico, nei paragrafi 1.3, 1.7, 1.7.1, 1.8.1 (legati all’Attività 1) si parla di tecnologia LIDAR+Ottico; tuttavia tra le caratteristiche dei PayLoad specificati nei paragrafi 3.3, 3.4 e 3.5 si richiedono fa menzione di sensore ottico, sensore infrarosso termico e sensore streaming video real-time (nel visibile e nell’infrarosso termico (EO/IR)
Chiarimento: Dal momento che non si richiedono sensori LIDAR, si richiede se i modelli digitali 3D del terreno possono essere ottenuti con tecnologia di fotogrammetria.
4. Nel Capitolato Tecnico, al paragrafo 3 punto elenco n.4 si parla di almeno 200 ore di addestramento del personale dell’Agenzia. Mentre sempre nel Capitolato Tecnico al par. 4 si parla di almeno 100 ore di formazione
Chiarimento: A quanto deve ammontare la somma delle ore di formazione da fornire?
5. Nel Capitolato Tecnico, al paragrafo 3.6, nel secondo capoverso, si parla di “rete dei droni” e viene richiesto che i sistema riveda tutti i flussi di dati sia provenienti da droni o da qualsiasi sensore facente parte della rete.
Chiarimento: Visto che la gara prevede la fornitura di n.1 sistema UAS e non si fa menzione di altri sensori integrati nella rete, si richiedono dettagli sulle tipologie di eventuali altri sensori.
6. Nel Capitolato Tecnico, al paragrafo 3.62.2, si parla di dispositivi mobili, ovvero tablet.
Chiarimento: Quanti dispositivi mobili devono essere forniti?
7. Nel Disciplinare di Gara, al paragrafo 17 il punteggio massimo per l’offerta economica è individuato con 20, mentre nella tabella del paragrafo 17.1 al punto 7 si specifica che all’offerta economica, è attribuito all’elenco economico un coefficiente, variabile da zero ad uno, calcolato tramite la formula con esponenziale Cai=(Ri/Rmax)0,3, un punteggio massimo di 10.
Chiarimento: Quanti punti verranno attribuiti all’offerta economica?
8. Nel Disciplinare di Gara, al paragrafo 17.1 al punto 5 si esplicita che: la commissione valuterà il curriculum, i progetti pregressi attinenti, la robustezza come Operatore ENAC del Proponente (o dei singoli enti/società che costituiscono il raggruppamento del Proponente), per un massimo di 10 punti.
Chiarimento: l’essere Operatore ENAC è necessario per l’utilizzo del Drone e/o per l’Aereo? La certificazione SPO dell’ENAC per l’aereo è sufficiente?
Cordiali saluti
04/03/2025 18:09
Risposta
Nella sezione avvisi è stato pubblicato file .pdf contenente ancie i riscontro ai quesiti posti da codesto o.e.
25/02/2025 12:41
Quesito #8
Si chiede di voler mettere a disposizione il Modello 6 di offerta economica che parrebbe non presente tra gli allegati di gara.
Cordiali saluti
Cordiali saluti
25/02/2025 15:07
Risposta
Il documento è presente nella sezione allegati
06.-modello-6-economico.doc SHA-256: dc36aca03d751786ca2b1725cfe0bc7197d42036412a214e9be44e724dc30c73 25/02/2025 15:07 |
203.50 kB |
25/02/2025 13:44
Quesito #9
Si allega file con una richiesta di chiarimenti per la gara:
Gara a procedura aperta per la progettazione e realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio ambientale per l’identificazione ed il controllo di sversamenti ed interramenti illeciti di rifiuti ordinari o pericolosi mediante l’uso di tecniche di Remote Sensing (RS) e intelligenza artificiale. CIG B5793A8AC2
Distinti Saluti
Leonardo S.p.a
Gara a procedura aperta per la progettazione e realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio ambientale per l’identificazione ed il controllo di sversamenti ed interramenti illeciti di rifiuti ordinari o pericolosi mediante l’uso di tecniche di Remote Sensing (RS) e intelligenza artificiale. CIG B5793A8AC2
Distinti Saluti
Leonardo S.p.a
04/03/2025 18:09
Risposta
Nella sezione avvisi è stato pubblicato file .pdf contenente ancie i riscontro ai quesiti posti da codesto o.e.
26/02/2025 09:12
Quesito #10
buongiorno,
con riferimento all’ Attività 1 del Cap. 3 (Oggetto e Durata) del Capitolato Tecnico: “Piattaforma di telerilevamento con UAS (Unmanned Aerial System) con il contributo di piattaforme satellitari per l’Osservazione della Terra e di voli aerei”, si chiede conferma se le attività di approfondimento tramite Georadar debbano essere effettuate esclusivamente via UAS oppure è ammissibile l’analisi tramite altri sensori Georadar di terra.
con riferimento all’ Attività 1 del Cap. 3 (Oggetto e Durata) del Capitolato Tecnico: “Piattaforma di telerilevamento con UAS (Unmanned Aerial System) con il contributo di piattaforme satellitari per l’Osservazione della Terra e di voli aerei”, si chiede conferma se le attività di approfondimento tramite Georadar debbano essere effettuate esclusivamente via UAS oppure è ammissibile l’analisi tramite altri sensori Georadar di terra.
04/03/2025 18:09
Risposta
Nella sezione avvisi è stato pubblicato file .pdf contenente ancie i riscontro ai quesiti posti da codesto o.e.
26/02/2025 09:13
Quesito #11
buongiorno,
con riferimento all’ Attività 1 del Cap. 3 (Oggetto e Durata) del Capitolato Tecnico: “Piattaforma di telerilevamento con UAS (Unmanned Aerial System) con il contributo di piattaforme satellitari per l’Osservazione della Terra e di voli aerei”, si chiede conferma se l’analisi di approfondimento iperspettrale su area campione (1-5 km2, rif. Punto 1.4) debba essere eseguita esclusivamente da piattaforma UAS.
con riferimento all’ Attività 1 del Cap. 3 (Oggetto e Durata) del Capitolato Tecnico: “Piattaforma di telerilevamento con UAS (Unmanned Aerial System) con il contributo di piattaforme satellitari per l’Osservazione della Terra e di voli aerei”, si chiede conferma se l’analisi di approfondimento iperspettrale su area campione (1-5 km2, rif. Punto 1.4) debba essere eseguita esclusivamente da piattaforma UAS.
04/03/2025 18:10
Risposta
Nella sezione avvisi è stato pubblicato file .pdf contenente ancie i riscontro ai quesiti posti da codesto o.e.
26/02/2025 12:03
Quesito #12
buongiorno,
nel caso di raggruppamento, la DGUE deve essere prodotta solo dalla mandataria o da tutti i facenti parte?
nel caso di raggruppamento, la DGUE deve essere prodotta solo dalla mandataria o da tutti i facenti parte?
02/03/2025 08:57
Risposta
Il DGUE deve essere prodotto da tutti i soggetti partecipanti
27/02/2025 10:47
Quesito #13
Spettabile Agenzia Locale di Sviluppo dei Comuni dell'Area Nolana S.C.P.A.,
con la presente si chiedono i seguenti chiarimenti:
1) Documento: Capitolato Tecnico – Cap. 3 Oggetto e Durata, pag. 4/27 e Attività 4, pag. 17/27.
Si richiedono almeno 200 h di formazione nel Capitolo 3 Oggetto e Durata, mentre nella descrizione delle attività si richiedono almeno 100 h.
Si chiede di chiarire quale sia il numero di ore che deve essere preso in considerazione.
2) Documento: Capitolato Tecnico – Attività 3, pag. 8/27.
Si richiede che tali attività siano… integrabili nei 36 mesi di sviluppo del progetto e oltre.
Se l’arco temporale previsto da questa procedura di gara è di 24 mesi, le opzioni e rinnovi (fino a 18 mesi) sono opzionali per la Stazione Appaltante. Si chiede di specificare come verrà coperto il periodo di riferimento di 36 mesi.
3) Documento: Capitolato Tecnico – 3.11 Servizi di manutenzione 17/27.
Sono richiesti servizi di manutenzione della fornitura, sia preventiva che a richiesta, on site per tutta la durata dell’appalto, e la garanzia di tutte le componenti del Sistema per almeno 36 mesi a partire dal positivo collaudo finale dell’intero Sistema
Si chiede di confermare che è richiesta una manutenzione della fornitura on site per la durata dell’appalto (24 mesi) ed una garanzia di tutte le componenti del sistema per almeno 36 mesi a partire dal positivo collaudo finale dell’intero Sistema.
4) Documento: Capitolato Tecnico – OPZIONI E RINNOVI 17/27.
Documento: Disciplinare – 3.3 OPZIONI E RINNOVI 9/39.
Sei chiede di precisare entro quali termini successivi alla stipula del contratto originale possono essere affidati all’aggiudicatario nuovi servizi. Nei due documenti sembra esserci un’indicazioni diverse
5) Documento: Capitolato Tecnico – SUBAPPALTO 26/27
Documento: Disciplinare – 8. SUBAPPALTO 15/39
Si chiede di precisare quale dei due § relativi al subappalto sia necessario tenere in considerazione, le due dichiarazioni sembrano essere in conflitto.
6) Documento: Disciplinare – 17.1 CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’OFFERTA TECNICA 32/39
La tabella LOTTO 1 - TABELLA DEI CRITERI DISCREZIONALI (D), QUANTITATIVI (Q) E TABELLARI (T) DI VALUTAZIONE DELL’OFFERTA TECNICA riporta alla riga 7 anche la valutazione dell’offerta economica. Si chiede se questo criterio è da considerarsi come un refuso, visto che non può essere valutato tecnicamente.
7) Documento: Capitolato Tecnico – 1.1.3 Attività 1, pag. 8/27.
mappe della variazione di uso del suolo con immagini multitemporali dei dati satellitari esistenti e in archivio al fine di stimare le variazioni di uso del suolo negli ultimi anni in cui si sono verificate le maggiori variazioni dovute ad anomalie territoriali (negli ultimi cinque anni rispetto all'inizio delle attività).
Si chiede di precisare cosa si intende per “esistenti e in archivio” e da chi verranno fornite, oltre alla frequenza temporale tra i dati da analizzare.
8) Documento: Capitolato Tecnico
Di nessun dataset viene indicato il formato di consegna e la struttura del dato.
9) Documento: Capitolato Tecnico – 3.6 Sistema integrato di Aggregazione Dati e Coordinamento Operativo, pag. 7/27.
Il sistema deve prevedere la realizzazione di una Control Room all'interno del centro operativo dell'Ente Appaltante, capace di aggregare ed elaborare in tempo reale i dati provenienti dalla rete dei droni. Viene richiesto che il sistema integrato riceva tutti i flussi video, i dati geolocalizzati e le informazioni provenienti dai droni o da qualsiasi sensore facente parte della rete.
Nel capitolato non si parla di rete di droni, o sensori. Specificare meglio cosa si intende per “rete di droni” e “qualsiasi sensore facente parte della rete”.
Cordiali saluti
con la presente si chiedono i seguenti chiarimenti:
1) Documento: Capitolato Tecnico – Cap. 3 Oggetto e Durata, pag. 4/27 e Attività 4, pag. 17/27.
Si richiedono almeno 200 h di formazione nel Capitolo 3 Oggetto e Durata, mentre nella descrizione delle attività si richiedono almeno 100 h.
Si chiede di chiarire quale sia il numero di ore che deve essere preso in considerazione.
2) Documento: Capitolato Tecnico – Attività 3, pag. 8/27.
Si richiede che tali attività siano… integrabili nei 36 mesi di sviluppo del progetto e oltre.
Se l’arco temporale previsto da questa procedura di gara è di 24 mesi, le opzioni e rinnovi (fino a 18 mesi) sono opzionali per la Stazione Appaltante. Si chiede di specificare come verrà coperto il periodo di riferimento di 36 mesi.
3) Documento: Capitolato Tecnico – 3.11 Servizi di manutenzione 17/27.
Sono richiesti servizi di manutenzione della fornitura, sia preventiva che a richiesta, on site per tutta la durata dell’appalto, e la garanzia di tutte le componenti del Sistema per almeno 36 mesi a partire dal positivo collaudo finale dell’intero Sistema
Si chiede di confermare che è richiesta una manutenzione della fornitura on site per la durata dell’appalto (24 mesi) ed una garanzia di tutte le componenti del sistema per almeno 36 mesi a partire dal positivo collaudo finale dell’intero Sistema.
4) Documento: Capitolato Tecnico – OPZIONI E RINNOVI 17/27.
Documento: Disciplinare – 3.3 OPZIONI E RINNOVI 9/39.
Sei chiede di precisare entro quali termini successivi alla stipula del contratto originale possono essere affidati all’aggiudicatario nuovi servizi. Nei due documenti sembra esserci un’indicazioni diverse
5) Documento: Capitolato Tecnico – SUBAPPALTO 26/27
Documento: Disciplinare – 8. SUBAPPALTO 15/39
Si chiede di precisare quale dei due § relativi al subappalto sia necessario tenere in considerazione, le due dichiarazioni sembrano essere in conflitto.
6) Documento: Disciplinare – 17.1 CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’OFFERTA TECNICA 32/39
La tabella LOTTO 1 - TABELLA DEI CRITERI DISCREZIONALI (D), QUANTITATIVI (Q) E TABELLARI (T) DI VALUTAZIONE DELL’OFFERTA TECNICA riporta alla riga 7 anche la valutazione dell’offerta economica. Si chiede se questo criterio è da considerarsi come un refuso, visto che non può essere valutato tecnicamente.
7) Documento: Capitolato Tecnico – 1.1.3 Attività 1, pag. 8/27.
mappe della variazione di uso del suolo con immagini multitemporali dei dati satellitari esistenti e in archivio al fine di stimare le variazioni di uso del suolo negli ultimi anni in cui si sono verificate le maggiori variazioni dovute ad anomalie territoriali (negli ultimi cinque anni rispetto all'inizio delle attività).
Si chiede di precisare cosa si intende per “esistenti e in archivio” e da chi verranno fornite, oltre alla frequenza temporale tra i dati da analizzare.
8) Documento: Capitolato Tecnico
Di nessun dataset viene indicato il formato di consegna e la struttura del dato.
9) Documento: Capitolato Tecnico – 3.6 Sistema integrato di Aggregazione Dati e Coordinamento Operativo, pag. 7/27.
Il sistema deve prevedere la realizzazione di una Control Room all'interno del centro operativo dell'Ente Appaltante, capace di aggregare ed elaborare in tempo reale i dati provenienti dalla rete dei droni. Viene richiesto che il sistema integrato riceva tutti i flussi video, i dati geolocalizzati e le informazioni provenienti dai droni o da qualsiasi sensore facente parte della rete.
Nel capitolato non si parla di rete di droni, o sensori. Specificare meglio cosa si intende per “rete di droni” e “qualsiasi sensore facente parte della rete”.
Cordiali saluti
04/03/2025 18:10
Risposta
Nella sezione avvisi è stato pubblicato file .pdf contenente ancie i riscontro ai quesiti posti da codesto o.e.
28/02/2025 15:59
Quesito #14
Spettabile Agenzia Locale di Sviluppo dei Comuni dell'Area Nolana S.C.P.A.,
con la presente si desidera sottoporre alla Vostra attenzione la richiesta di proroga dei termini per la presentazione delle offerte.
Tale richiesta è motivata dalla complessità della documentazione di gara e dalla necessità di predisporre un’offerta che garantisca il massimo livello di qualità e competitività, in linea con gli obiettivi e le esigenze dell’Ente. L’estensione dei termini consentirebbe di sviluppare una proposta migliorativa, in grado di rispondere in maniera più efficace e dettagliata alle specifiche richieste del bando.
Confidiamo nella Vostra disponibilità a valutare tale richiesta, certi che un’eventuale proroga possa risultare vantaggiosa non solo per gli operatori economici, ma anche per l’Ente stesso, permettendo una più ampia partecipazione e ricevendo proposte più complete e strutturate.
In attesa di un cortese riscontro, si porgono distinti saluti.
con la presente si desidera sottoporre alla Vostra attenzione la richiesta di proroga dei termini per la presentazione delle offerte.
Tale richiesta è motivata dalla complessità della documentazione di gara e dalla necessità di predisporre un’offerta che garantisca il massimo livello di qualità e competitività, in linea con gli obiettivi e le esigenze dell’Ente. L’estensione dei termini consentirebbe di sviluppare una proposta migliorativa, in grado di rispondere in maniera più efficace e dettagliata alle specifiche richieste del bando.
Confidiamo nella Vostra disponibilità a valutare tale richiesta, certi che un’eventuale proroga possa risultare vantaggiosa non solo per gli operatori economici, ma anche per l’Ente stesso, permettendo una più ampia partecipazione e ricevendo proposte più complete e strutturate.
In attesa di un cortese riscontro, si porgono distinti saluti.
04/03/2025 18:10
Risposta
In considerazione dei tempi ristrettissimi concessi dal ministero ai fini dell'assunzione dell'obbligazione giuridicamente vincolante, pena la perdita del finanziamento, non è ppossibile accogliere l'istanza avanzata
28/02/2025 16:26
Quesito #15
DOMANDA DI PARTECIPAZIONE A
(in caso di raggruppamento temporaneo, consorzio ordinario o rete di imprese, avvalimento una dichiarazione per ciascuna impresa partecipante/ausiliaria)
PUNTO 3 COMMA 4 NON E' PRESENTE LA FIGURA DELL'AMMINISTRATORE UNICO SI PUO' AGGIUNGERE?
(in caso di raggruppamento temporaneo, consorzio ordinario o rete di imprese, avvalimento una dichiarazione per ciascuna impresa partecipante/ausiliaria)
PUNTO 3 COMMA 4 NON E' PRESENTE LA FIGURA DELL'AMMINISTRATORE UNICO SI PUO' AGGIUNGERE?
02/03/2025 09:01
Risposta
La modulistica è personalizzabile
28/02/2025 16:30
Quesito #16
DOMANDA DI PARTECIPAZIONE A
(in caso di raggruppamento temporaneo, consorzio ordinario o rete di imprese, avvalimento una dichiarazione per ciascuna impresa partecipante/ausiliaria)
PUNTO 13 ULTERIORI DICHIARAZIONI
▪ di accettare il patto di integrità di cui alla Delibera …………………, QUALE DELIBERA DEVE ESSERE INDICATA?
▪ di essere edotto degli obblighi derivanti dal Codice di comportamento adottato dalla stazione appaltante reperibile nel sito ………………. e si impegna, in caso di aggiudicazione, ad osservare e a far osservare ai propri dipendenti e collaboratori, per quanto applicabile, il suddetto codice, pena la risoluzione del contratto. QUALE SITO DEVE ESSERE INDICATO?
(in caso di raggruppamento temporaneo, consorzio ordinario o rete di imprese, avvalimento una dichiarazione per ciascuna impresa partecipante/ausiliaria)
PUNTO 13 ULTERIORI DICHIARAZIONI
▪ di accettare il patto di integrità di cui alla Delibera …………………, QUALE DELIBERA DEVE ESSERE INDICATA?
▪ di essere edotto degli obblighi derivanti dal Codice di comportamento adottato dalla stazione appaltante reperibile nel sito ………………. e si impegna, in caso di aggiudicazione, ad osservare e a far osservare ai propri dipendenti e collaboratori, per quanto applicabile, il suddetto codice, pena la risoluzione del contratto. QUALE SITO DEVE ESSERE INDICATO?
02/03/2025 09:06
Risposta
Il modulo va così personalizzato
PUNTO 13 ULTERIORI DICHIARAZIONI
▪ di accettare il codice etico adottato dall'Agenzia dell'area nolana;
▪ di essere edotto degli obblighi derivanti dal Codice di comportamento adottato dalla stazione appaltante reperibile al link https://www.agenziaareanolana.it/amministrazione-trasparente/altri-contenuti e si impegna, in caso di aggiudicazione, ad osservare e a far osservare ai propri dipendenti e collaboratori, per quanto applicabile, il suddetto codice, pena la risoluzione del contratto
I riferimenti sono quelli del codice etico presente Nella sezione amministrazione trasparente dell'Agenzia dell'Area Nolana
PUNTO 13 ULTERIORI DICHIARAZIONI
▪ di accettare il codice etico adottato dall'Agenzia dell'area nolana;
▪ di essere edotto degli obblighi derivanti dal Codice di comportamento adottato dalla stazione appaltante reperibile al link https://www.agenziaareanolana.it/amministrazione-trasparente/altri-contenuti e si impegna, in caso di aggiudicazione, ad osservare e a far osservare ai propri dipendenti e collaboratori, per quanto applicabile, il suddetto codice, pena la risoluzione del contratto
I riferimenti sono quelli del codice etico presente Nella sezione amministrazione trasparente dell'Agenzia dell'Area Nolana
28/02/2025 18:22
Quesito #17
i. in relazione al Sistema UAS ad Ala Fissa VTOL, di cui alla pag. 13 del Disciplinare ed alle pag. 6, 7 e 9 del Capitolato Tecnico, possiamo affermare che le normative di riferimento debbano essere, nessuna esclusa, le Normative:
a. europee, di cui ai Regolamenti UE 2019/945, UE 2019/947 e "AMC & GM to the rules for UAS";
b. nazionali, di cui al Regolamento UAS-IT e Circolari ENAC relative agli UAS;
c. richieste come marcatura CE, certificazione di Classe, registrazione dell'operatore sul sito D-flight, dichiarazione scenari standard EASA STS02 BVLOS ogni altra certificazione prevista dalla normativa vigente
Qualora qualcuna delle citate normative e classificazione/certificazione, non fosse considerata o fosse necessario il rispetto di ulteriori standard vi preghiamo di segnalarcelo.
ii. in relazione al Terminatore di Volo, di cui alla pag. 14 del Capitolato Tecnico, possiamo affermare che le normative di riferimento debbano essere, nessuna esclusa, le Normative:
a. europee, di cui ai Regolamenti UE 2019/945, UE 2019/947, Reg. 639 scenari standard e "SORA - Annex C";
b. nazionali, di cui al Regolamento UAS-IT e Circolari ENAC relative agli UAS;
c. certificazioni come marcatura CE, ovvero certficazione in accordo alla MOC 2511, omologazione da parte di ENAC, o di un’autorità riconosciuta, per l’uso in operazioni BVLOS.
Qualora qualcuna delle citate non fosse considerata o fosse necessario il rispetto di ulteriori standard vi preghiamo di segnalarcelo.
iii. in relazione all'assistenza si richiede il supporto agli adempimenti delle pratiche ENAC/EASA per le autorizzazioni operative, possiamo dire che la richiesta di autorizzazione operativa sarà formulata in conformità al quadro normativo europeo stabilito principalmente dal Regolamento di Esecuzione (UE) n. 947/2019, integrato dalle disposizioni del Regolamento Delegato (UE) n. 945/2019 e dal Regolamento basico (UE) n. 2020/639, nonchè a quanto indicato nel Regolamento UAS‑IT emanato dall’ENAC, che definisce le modalità operative e i criteri di sicurezza per le attività con droni unitamente alle eventuali linee guida EASA (come quelle relative alla metodologia SORA, ove applicabile) per la valutazione del rischio nelle operazioni specifiche?
iv. in relazione all'Operatore UAS di cui al sistema ad Ala Fissa VTOL poiché è necessario fare una richiesta di autorizzazione operativa possiamo affermare che occorre possedere i seguenti requisiti e certificazioni che derivano dal quadro normativo europeo (Regolamento di Esecuzione (UE) n. 947/2019, Regolamento Delegato (UE) n. 945/2019 e Regolamento reg. 2020/639) recepiti in Italia tramite il Regolamento UAS‑IT ENAC e in particolare, l’operatore dovrà:
essere registrato sul portale D‑Flight;
dimostrare di possedere una formazione specifica per il volo di UAS, mediante il conseguimento del “patentino” (o certificato di competenza) per operazioni UAS;
avere comprovata esperienza operativa e tecnica in attività simili (come previsto dai requisiti di capacità tecnica e professionale) e, possibilmente, aver già eseguito operazioni con sistemi ad ala fissa VTOL.
predisporre una valutazione dei rischi (ad es. secondo la metodologia SORA, ove applicabile) per dimostrare che i rischi operativi sono adeguatamente mitigati;
la redazione di un manuale dell'operatore
dimostrare, inoltre, le relative coperture assicurative.
Si chiede cortesemente di confermare o diversamente specificare
v. Formazione: come vengono rilasciati gli attestati di Pilota UAS ALA Fissa VTOL? In base a quale normativa?
vi. L’operatore deve avere anche la certificazione di Entità Riconosciuta per il rilascio degli attestati di Pilota UAS ALA FISSA VTOL?
vii. Sul mercato europeo e/o nazionale vi sono dei Sistemi UAS Ala fissa VTOL con dei pesi superiori ai 4 kg indicati nel bando, possono essere, ad ogni modo, considerati validi, secondo il principio del favor partecipationis, per la procedura?
viii. Se dovessero mancare il marchio CE e la classificazione EASA di classe sugli UAS, si potrebbe essere esclusi dalla procedura?
ix. La centrale di comando UAS prevede che il drone possa essere operato da remoto e in volo autonomo, come si concilia questa modalità con il fatto che i regolamenti Europei e/o nazionali appare non possano prevederlo? In tal caso in accordo a quale normativa si potrà impiegare il drone UAS VTOL?
x. l’attuale normativa non prevede operazioni di volo in BVLOS su aree densamente popolate: come si pensa di ovviare a questa limitazione normativa?
a. europee, di cui ai Regolamenti UE 2019/945, UE 2019/947 e "AMC & GM to the rules for UAS";
b. nazionali, di cui al Regolamento UAS-IT e Circolari ENAC relative agli UAS;
c. richieste come marcatura CE, certificazione di Classe, registrazione dell'operatore sul sito D-flight, dichiarazione scenari standard EASA STS02 BVLOS ogni altra certificazione prevista dalla normativa vigente
Qualora qualcuna delle citate normative e classificazione/certificazione, non fosse considerata o fosse necessario il rispetto di ulteriori standard vi preghiamo di segnalarcelo.
ii. in relazione al Terminatore di Volo, di cui alla pag. 14 del Capitolato Tecnico, possiamo affermare che le normative di riferimento debbano essere, nessuna esclusa, le Normative:
a. europee, di cui ai Regolamenti UE 2019/945, UE 2019/947, Reg. 639 scenari standard e "SORA - Annex C";
b. nazionali, di cui al Regolamento UAS-IT e Circolari ENAC relative agli UAS;
c. certificazioni come marcatura CE, ovvero certficazione in accordo alla MOC 2511, omologazione da parte di ENAC, o di un’autorità riconosciuta, per l’uso in operazioni BVLOS.
Qualora qualcuna delle citate non fosse considerata o fosse necessario il rispetto di ulteriori standard vi preghiamo di segnalarcelo.
iii. in relazione all'assistenza si richiede il supporto agli adempimenti delle pratiche ENAC/EASA per le autorizzazioni operative, possiamo dire che la richiesta di autorizzazione operativa sarà formulata in conformità al quadro normativo europeo stabilito principalmente dal Regolamento di Esecuzione (UE) n. 947/2019, integrato dalle disposizioni del Regolamento Delegato (UE) n. 945/2019 e dal Regolamento basico (UE) n. 2020/639, nonchè a quanto indicato nel Regolamento UAS‑IT emanato dall’ENAC, che definisce le modalità operative e i criteri di sicurezza per le attività con droni unitamente alle eventuali linee guida EASA (come quelle relative alla metodologia SORA, ove applicabile) per la valutazione del rischio nelle operazioni specifiche?
iv. in relazione all'Operatore UAS di cui al sistema ad Ala Fissa VTOL poiché è necessario fare una richiesta di autorizzazione operativa possiamo affermare che occorre possedere i seguenti requisiti e certificazioni che derivano dal quadro normativo europeo (Regolamento di Esecuzione (UE) n. 947/2019, Regolamento Delegato (UE) n. 945/2019 e Regolamento reg. 2020/639) recepiti in Italia tramite il Regolamento UAS‑IT ENAC e in particolare, l’operatore dovrà:
essere registrato sul portale D‑Flight;
dimostrare di possedere una formazione specifica per il volo di UAS, mediante il conseguimento del “patentino” (o certificato di competenza) per operazioni UAS;
avere comprovata esperienza operativa e tecnica in attività simili (come previsto dai requisiti di capacità tecnica e professionale) e, possibilmente, aver già eseguito operazioni con sistemi ad ala fissa VTOL.
predisporre una valutazione dei rischi (ad es. secondo la metodologia SORA, ove applicabile) per dimostrare che i rischi operativi sono adeguatamente mitigati;
la redazione di un manuale dell'operatore
dimostrare, inoltre, le relative coperture assicurative.
Si chiede cortesemente di confermare o diversamente specificare
v. Formazione: come vengono rilasciati gli attestati di Pilota UAS ALA Fissa VTOL? In base a quale normativa?
vi. L’operatore deve avere anche la certificazione di Entità Riconosciuta per il rilascio degli attestati di Pilota UAS ALA FISSA VTOL?
vii. Sul mercato europeo e/o nazionale vi sono dei Sistemi UAS Ala fissa VTOL con dei pesi superiori ai 4 kg indicati nel bando, possono essere, ad ogni modo, considerati validi, secondo il principio del favor partecipationis, per la procedura?
viii. Se dovessero mancare il marchio CE e la classificazione EASA di classe sugli UAS, si potrebbe essere esclusi dalla procedura?
ix. La centrale di comando UAS prevede che il drone possa essere operato da remoto e in volo autonomo, come si concilia questa modalità con il fatto che i regolamenti Europei e/o nazionali appare non possano prevederlo? In tal caso in accordo a quale normativa si potrà impiegare il drone UAS VTOL?
x. l’attuale normativa non prevede operazioni di volo in BVLOS su aree densamente popolate: come si pensa di ovviare a questa limitazione normativa?
04/03/2025 18:10
Risposta
Nella sezione avvisi è stato pubblicato file .pdf contenente ancie i riscontro ai quesiti posti da codesto o.e.
03/03/2025 10:49
Quesito #18
Spettabili Agenzia Locale di Sviluppo dei Comuni dell'Area Nolana S.C.P.A.,
in relazione al Disciplinare di Gara avremmo la necessità dei seguenti chiarimenti:
1. A Pag.6 è riportato “Non viene fornita risposta alle richieste presentate con modalità diverse da quelle sopraindicate. I chiarimenti devono essere inoltrati entro e non oltre il 03.03.2025 ore 18.00” mentre sul sito si scrive “ore 12.00”.
- A quale orario dobbiamo far riferimento?
2. A pag. 25 è riportato: “L’Offerta tecnica dovrà contenere, a pena di esclusione, “RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA" (max. 30 facciate escluso copertina e indice), carattere arial, 11, interlinea 1,5”
- si richiede se è possibile aggiungere in allegato materiale ausiliario come immagini, tabelle o curricula estesi delle persona chiave a comprova della consistenza tecnico scientifica dell’OE.
3. A Pag. 25 si recita: “La RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA di cui all'art. 202, co. 2, del D.lgs. 152/2006 dovrà essere predisposta dal concorrente per la presentazione della propria Offerta tecnica, e dovrà contenere la descrizione del Servizio, delle dotazioni previste per l'esecuzione (mezzi, attrezzature, dotazioni tecnologiche, ecc.), del programma organizzativo delle diverse attività da svolgersi (con relativi calendari, squadre, mezzi, ecc.), delle Varianti migliorative e degli elementi di cui ai citati CAM, ecc. che si intende offrire.”
- Si può considerare un errore materiale presente nel testo del bando”? Ovvero possiamo non tenerne conto? Questo per due motivi: a) non rientra nei compiti dell’OE illustrare quanto previsto “all'art. 202, co. 2, del D.lgs. 152/2006” che recita “I soggetti partecipanti alla gara devono formulare, con apposita relazione tecnico-illustrativa allegata all'offerta, proposte di miglioramento della gestione, di riduzione delle quantità di rifiuti da smaltire e di miglioramento dei fattori ambientali, proponendo un proprio piano di riduzione dei corrispettivi per la gestione al raggiungimento di obiettivi autonomamente definiti)”; b) si fa riferimento ai “citati CAM” in realtà mai citati.
4. A Pag. 28 (§17.1), N°1 della Tabella dei criteri, relativamente alle Attività 1.7.1 e 1.7.2, nella colonna “criteri motivazionali” sono indicati chiaramente due errore materiali.
- I 4 punti in più per un numero massimo di 1000 immagini oltre alle 500 richieste (come riportato nella colonna di sub-criteri di valutazione) come vanno calcolati nella colonna “criteri motivazionali”?
5. A pag. 29 (§17.1), N°2, relativamente alle Attività 2.2 e 2.3, nella colonna “criteri motivazionali” è scritto “approccio deep learning” mentre nella colonna dei “sub-criteri di valutazione” è scritto “se si punti 2 se no punti 0”.
- È da intendersi “se si punti 2 se no punti 0” nella colonna “criteri motivazionali”? In caso contrario si necessitano chiarimenti.
6. A pag. 30 (§17.1), N°4, relativamente alla Attività 4 “Formazione”, i sub-criteri sono suddivisi in “Relazione descrittiva delle attività di formazione proposte” e “Ore di formazione aggiuntiva rispetto a quanto richiesto” ma nella colonna “criteri motivazionali” la valutazione del numero di ore aggiuntive è valutata due volte.
- Si richiede conferma se l'espressione “nonché le ore aggiuntive rispetto alle 100 ore di formazione richieste”, relativa alla “Relazione descrittiva delle attività di formazione proposte” costituisca un errore materiale. In caso affermativo, si chiede se debba intendersi valida unicamente la frase “La commissione valuterà la completezza, la rispondenza e la metodologia proposta."
7. A pag. 31 (§17.1), N°5, relativamente alla “Comprovata esperienza nella fornitura del sistema integrato di aggregazione dati e coordinamento operativo verso PA del sistema oggetto di acquisizione (Attività 3.6)” i 2 punti assegnati non compaiono in alcuna colonna (D, Q, Tmax):
- Come si devono intendere?
in relazione al Disciplinare di Gara avremmo la necessità dei seguenti chiarimenti:
1. A Pag.6 è riportato “Non viene fornita risposta alle richieste presentate con modalità diverse da quelle sopraindicate. I chiarimenti devono essere inoltrati entro e non oltre il 03.03.2025 ore 18.00” mentre sul sito si scrive “ore 12.00”.
- A quale orario dobbiamo far riferimento?
2. A pag. 25 è riportato: “L’Offerta tecnica dovrà contenere, a pena di esclusione, “RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA" (max. 30 facciate escluso copertina e indice), carattere arial, 11, interlinea 1,5”
- si richiede se è possibile aggiungere in allegato materiale ausiliario come immagini, tabelle o curricula estesi delle persona chiave a comprova della consistenza tecnico scientifica dell’OE.
3. A Pag. 25 si recita: “La RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA di cui all'art. 202, co. 2, del D.lgs. 152/2006 dovrà essere predisposta dal concorrente per la presentazione della propria Offerta tecnica, e dovrà contenere la descrizione del Servizio, delle dotazioni previste per l'esecuzione (mezzi, attrezzature, dotazioni tecnologiche, ecc.), del programma organizzativo delle diverse attività da svolgersi (con relativi calendari, squadre, mezzi, ecc.), delle Varianti migliorative e degli elementi di cui ai citati CAM, ecc. che si intende offrire.”
- Si può considerare un errore materiale presente nel testo del bando”? Ovvero possiamo non tenerne conto? Questo per due motivi: a) non rientra nei compiti dell’OE illustrare quanto previsto “all'art. 202, co. 2, del D.lgs. 152/2006” che recita “I soggetti partecipanti alla gara devono formulare, con apposita relazione tecnico-illustrativa allegata all'offerta, proposte di miglioramento della gestione, di riduzione delle quantità di rifiuti da smaltire e di miglioramento dei fattori ambientali, proponendo un proprio piano di riduzione dei corrispettivi per la gestione al raggiungimento di obiettivi autonomamente definiti)”; b) si fa riferimento ai “citati CAM” in realtà mai citati.
4. A Pag. 28 (§17.1), N°1 della Tabella dei criteri, relativamente alle Attività 1.7.1 e 1.7.2, nella colonna “criteri motivazionali” sono indicati chiaramente due errore materiali.
- I 4 punti in più per un numero massimo di 1000 immagini oltre alle 500 richieste (come riportato nella colonna di sub-criteri di valutazione) come vanno calcolati nella colonna “criteri motivazionali”?
5. A pag. 29 (§17.1), N°2, relativamente alle Attività 2.2 e 2.3, nella colonna “criteri motivazionali” è scritto “approccio deep learning” mentre nella colonna dei “sub-criteri di valutazione” è scritto “se si punti 2 se no punti 0”.
- È da intendersi “se si punti 2 se no punti 0” nella colonna “criteri motivazionali”? In caso contrario si necessitano chiarimenti.
6. A pag. 30 (§17.1), N°4, relativamente alla Attività 4 “Formazione”, i sub-criteri sono suddivisi in “Relazione descrittiva delle attività di formazione proposte” e “Ore di formazione aggiuntiva rispetto a quanto richiesto” ma nella colonna “criteri motivazionali” la valutazione del numero di ore aggiuntive è valutata due volte.
- Si richiede conferma se l'espressione “nonché le ore aggiuntive rispetto alle 100 ore di formazione richieste”, relativa alla “Relazione descrittiva delle attività di formazione proposte” costituisca un errore materiale. In caso affermativo, si chiede se debba intendersi valida unicamente la frase “La commissione valuterà la completezza, la rispondenza e la metodologia proposta."
7. A pag. 31 (§17.1), N°5, relativamente alla “Comprovata esperienza nella fornitura del sistema integrato di aggregazione dati e coordinamento operativo verso PA del sistema oggetto di acquisizione (Attività 3.6)” i 2 punti assegnati non compaiono in alcuna colonna (D, Q, Tmax):
- Come si devono intendere?
04/03/2025 18:11
Risposta
Nella sezione avvisi è stato pubblicato file .pdf contenente ancie i riscontro ai quesiti posti da codesto o.e.
03/03/2025 15:27
Quesito #19
Spettabile Stazione Appaltante
si chiede di voler confermare che in merito ai Requisiti di idoneità Professionale non sia obbligatoria la qualificazione come OdR, ma che possano partecipare anche solo imprese iscritte nel Registro della CCIAA.
Cordiali saluti
si chiede di voler confermare che in merito ai Requisiti di idoneità Professionale non sia obbligatoria la qualificazione come OdR, ma che possano partecipare anche solo imprese iscritte nel Registro della CCIAA.
Cordiali saluti
04/03/2025 18:11
Risposta
Nella sezione avvisi è stato pubblicato file .pdf contenente ancie i riscontro ai quesiti posti da codesto o.e.
03/03/2025 16:13
Quesito #20
Facendo seguito alle risposte fornite tramite il portale in questi giorni - ed in particolare alle informazioni legate ai pesi del drone- al fine di presentare la migliore proposta tecnica e valutare accuratamente la componente economica, si richiede cortesemente a codesta spettabile Amministrazione di posticipare la data di scadenza delle domande di 2 giorni e la scadenza della gara di una settimana da quella già stabilita.
04/03/2025 18:12
Risposta
In considerazione dei tempi ristrettissimi concessi dal ministero ai fini dell'assunzione dell'obbligazione giuridicamente vincolante, pena la perdita del finanziamento, non è ppossibile accogliere l'istanza avanzata
03/03/2025 16:43
Quesito #21
UN CONTRATTO DI CONSULENZA PROFESSIONALE SU ALCUNI DOMINI PREVISTI DAL BANDO PUO' ESSERE AFFIDATA?
04/03/2025 18:11
Risposta
Nella sezione avvisi è stato pubblicato file .pdf contenente ancie i riscontro ai quesiti posti da codesto o.e.
03/03/2025 17:28
Quesito #22
Con riferimento a quanto espresso 1.4 dell'attività 1, riferito al GEORADAR e Iperspettrale, si richiede conferma
a) che IL SENSORE SINGOLO debba essere operato usando un drone VTOL ad ala fissa
b) che il peso complessivo di drone + SENSORE SINGOLO non debba eccedere i 4kg
a) che IL SENSORE SINGOLO debba essere operato usando un drone VTOL ad ala fissa
b) che il peso complessivo di drone + SENSORE SINGOLO non debba eccedere i 4kg
04/03/2025 18:11
Risposta
Nella sezione avvisi è stato pubblicato file .pdf contenente ancie i riscontro ai quesiti posti da codesto o.e.