Scaduto
Agenzia Locale di Sviluppo dei Comuni dell'Area Nolana S.C.P.A.
Gara #661
COMUNE DI CARINARO (CE) : PROCEDURA APERTA ai sensi dell'art.71 del D.Lgs.36/2023 PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ACCERTAMENTO, VERIFICA E RISCOSSIONE COATTIVA DI IMU E TARI E DI TUTTE LE ENTRATE COMUNALI ACCERTABILI, DI NATURA TRIBUTARIA E PATRIMONIALE, NON DECADUTE FINO ALLA SCADENZA CONTRATTUALE, DEL SERVIZIO DI SUPPORTO ALLA RISCOSSIONE ORDINARIA DELL'IMU, DELLA TARI E DEL SERVIZIO DI ACCERTAMENTO E RISCOSSIONE VOLONTARIA E COATTIVA DEL CANONE UNICO PATRIMONIALE (CUP) E DEL SERVIZIO DI SUPPORTO ALLA COMPARTECIPAZIONE ALLA RICERCA DELL'EVASIONE ERARIALE CIG B5D72ED44EInformazioni appalto
27/02/2025
Aperta
Servizi
€ 1.600.000,00
DOTT. ERCOLINI GIULIANA
Categorie merceologiche
7994
-
Servizi di organismi di riscossione
Lotti
1
B5D72ED44E
Qualità prezzo
COMUNE DI CARINARO: AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ACCERTAMENTO VERIFICA E RISCOSSIONE COATTIVA DI IMU E TARI E DI TUTTE LE ENTRATE COMUNALI ACCERTABILI DI NATURA TRIBUTARIA E PATRIMONIALE DEL SERVIZIO DI SUPPORTO ALLA RISCOSSIONE ORDINARIA DELL'IMU, DELLA TARI E DEL SERVIZIO DI ACCERTAMENTO E RISCOSSIONE VOLONTARIA E COATTIVA DEL CUP E DEL SERVIZIO DI SUPPORTO ALLA RICERCA DELL'EVASIONE ERARIALE
SERVIZIO DI ACCERTAMENTO, VERIFICA E RISCOSSIONE COATTIVA DI IMU E TARI E DI TUTTE LE ENTRATE COMUNALI ACCERTABILI, DI NATURA TRIBUTARIA E PATRIMONIALE, NON DECADUTE FINO ALLA SCADENZA CONTRATTUALE, DEL SERVIZIO DI SUPPORTO ALLA RISCOSSIONE ORDINARIA DELL'IMU, DELLA TARI E DEL SERVIZIO DI ACCERTAMENTO E RISCOSSIONE VOLONTARIA E COATTIVA DEL CANONE UNICO PATRIMONIALE (CUP) E DEL SERVIZIO DI SUPPORTO ALLA COMPARTECIPAZIONE ALLA RICERCA DELL'EVASIONE ERARIALE
€ 770.987,60
€ 479.012,40
€ 0,00
Scadenze
21/03/2025 18:00
31/03/2025 12:00
31/03/2025 12:30
Avvisi
Allegati
copia-docprincipale-determina-a-contrarre-per-l-affidamento-del-servizio-in-concessione.pdf SHA-256: 72c9696d258467990cd717112bc5ed0eef1240c075da29ae4d5ee11627819750 27/02/2025 15:05 |
676.30 kB | |
rettifica-determina-718-2024.pdf SHA-256: 31312c6dd48f13fd920f32a4e591744b8817be1b16dd2faaf6432de65ea98cb0 27/02/2025 15:05 |
1.51 MB | |
copia-allegato1-schema-contratto-tributi-carinaro.pdf SHA-256: 7ae2c7ff62d9f57d70489c73069c2bd9c3fcf4858e2b0cd67c131d98355fdf4e 27/02/2025 15:05 |
343.89 kB | |
copia-allegato1-capitolato-capitolato-def-2024-11.pdf.p7m.pdf SHA-256: 7ba743731f1fcf9e8b28621f719b160c08fdc885f7b0d8c703c6c83aee602068 27/02/2025 15:05 |
372.37 kB | |
approvazione-atti-e-nomina-rdp-g661.pdf SHA-256: 881556a222906ece6f8c99a42f961a9d0e3fdfab933e1e56c1f60d58e91e05ef 27/02/2025 16:46 |
294.23 kB | |
disciplinare-carinaro-concessione-tributi.pdf SHA-256: 2aab4730bc3a9c701bf3414236d8cdffcc406e8bc0acb72564d2bb9ef7108f50 27/02/2025 16:46 |
972.49 kB | |
modulistica.zip SHA-256: fa8b7834a5db0671e45f3e9c53089440a881389437ea05bb180131a562feffaf 27/02/2025 17:00 |
258.50 kB |
Chiarimenti
07/03/2025 10:23
Quesito #1
Buongiorno,
si sottopongono con la presente le seguenti richieste di chiarimento:
1. In relazione all'art.3 del CSA in riferimento al corrispettivo relativo al servizio L3 (attività di riscossione coattiva) si chiede conferma che, oltre all’aggio del 6% sugli importi incassati venga riconosciuto al concessionario l’aggio relativo al servizio L2 attività di verifica e accertamento sulle somme incassate.
2. In relazione al servizio L3 si chiede conferma che così come previsto dal D.M. 14/04/2023 siano riconosciuti, al concessionario:
a. i rimborsi per le attività esecutive e cautelari (art.5) - rimborso delle spese esecutive/cautelari a carico dei debitori
b. inesigibilità del credito (art.10) – rimborso da parte dell’ente in caso di inesigibilità delle spese e dei rimborsi delle spese esecutive/cautelative
3. Si chiede inoltre di specificare se gli oneri della riscossione previsti dal comma 803 legge 160/2019, in caso di pagamento siano di competenza del concessionario
4. Si chiede di confermare che non c'è personale direttamente ed indirettamente (anche attraverso società interinali) già impegnato nella stessa attività , tutelati da clausola sociale
in attesa di cortese riscontro, si porgono cordiali saluti
si sottopongono con la presente le seguenti richieste di chiarimento:
1. In relazione all'art.3 del CSA in riferimento al corrispettivo relativo al servizio L3 (attività di riscossione coattiva) si chiede conferma che, oltre all’aggio del 6% sugli importi incassati venga riconosciuto al concessionario l’aggio relativo al servizio L2 attività di verifica e accertamento sulle somme incassate.
2. In relazione al servizio L3 si chiede conferma che così come previsto dal D.M. 14/04/2023 siano riconosciuti, al concessionario:
a. i rimborsi per le attività esecutive e cautelari (art.5) - rimborso delle spese esecutive/cautelari a carico dei debitori
b. inesigibilità del credito (art.10) – rimborso da parte dell’ente in caso di inesigibilità delle spese e dei rimborsi delle spese esecutive/cautelative
3. Si chiede inoltre di specificare se gli oneri della riscossione previsti dal comma 803 legge 160/2019, in caso di pagamento siano di competenza del concessionario
4. Si chiede di confermare che non c'è personale direttamente ed indirettamente (anche attraverso società interinali) già impegnato nella stessa attività , tutelati da clausola sociale
in attesa di cortese riscontro, si porgono cordiali saluti
10/03/2025 18:09
Risposta
In relazione al primo punto: Si conferma che nel caso di somme riscosse rtamite procedure esecutive di natura coattiva, oltre all'aggio del 6% previsto nel CSA per il servizio L3 sarà riconosciuto al COncessionario anche l'aggio al servizio L2
In relazione al secondo punto: Saranno diconosciuti al concessionario le somme previste nel'art., 5 del DM 14/04/2023. In merito ai rimborsi stabiliti nell'art. 10 del DM 14/04/2023, nessun importo sarà riconosciuto al concessionario in quanto tutte le attività di accertamento saranno svolte dal medesimo e quindi eventuali annullamenti o inesigiilità del credito deriveranno esclusivamente dal suo operato.
In relazione al terzo punto: Si conferma che gli oneri di riscossione sono di competenza del concessionario
In relazione al quarto punto: Si conferma che non c'è personale a qualsiasi titolo tutelato da clasusola cosiale
In relazione al secondo punto: Saranno diconosciuti al concessionario le somme previste nel'art., 5 del DM 14/04/2023. In merito ai rimborsi stabiliti nell'art. 10 del DM 14/04/2023, nessun importo sarà riconosciuto al concessionario in quanto tutte le attività di accertamento saranno svolte dal medesimo e quindi eventuali annullamenti o inesigiilità del credito deriveranno esclusivamente dal suo operato.
In relazione al terzo punto: Si conferma che gli oneri di riscossione sono di competenza del concessionario
In relazione al quarto punto: Si conferma che non c'è personale a qualsiasi titolo tutelato da clasusola cosiale
13/03/2025 15:40
Quesito #2
Buongiorno,
si chiede di confermare che per l'espletamento dei servizi L1,L2,L3,L5, il concessionario dovrà utilizzare un proprio software, in caso contrario si chiede di indicare la procedura utilizzata dall'Ente per i predetti servizi.
In attesa di riscontro, porgiamo cordiali saluti.
si chiede di confermare che per l'espletamento dei servizi L1,L2,L3,L5, il concessionario dovrà utilizzare un proprio software, in caso contrario si chiede di indicare la procedura utilizzata dall'Ente per i predetti servizi.
In attesa di riscontro, porgiamo cordiali saluti.
17/03/2025 17:45
Risposta
per l'espletamento dei servizi L1, L2,L3, L5 il concessionario potrà utilizzare un proprio software
14/03/2025 12:59
Quesito #3
Spett.le Comune di Carinaro,
siamo con la presente a sottoporre le seguenti richieste di chiarimento:
1. si chiede cortesemente di confermare il numero di referenze bancarie richiesto per soddisfare il requisito di cui alla capacità economica finanziaria dell’art. 6.2 lett. d) e come le stesse devono essere suddivise in caso di partecipazione in RTI Costituendo.
2. Si chiede cortesemente di confermare che i requisiti di capacità tecnica e professionale di cui all’art. 6.3 lett. e) ed f) in caso di partecipazione in RTI Costituendo possono essere soddisfatti dal Raggruppamento temporaneo nel suo complesso.
Cordiali saluti
siamo con la presente a sottoporre le seguenti richieste di chiarimento:
1. si chiede cortesemente di confermare il numero di referenze bancarie richiesto per soddisfare il requisito di cui alla capacità economica finanziaria dell’art. 6.2 lett. d) e come le stesse devono essere suddivise in caso di partecipazione in RTI Costituendo.
2. Si chiede cortesemente di confermare che i requisiti di capacità tecnica e professionale di cui all’art. 6.3 lett. e) ed f) in caso di partecipazione in RTI Costituendo possono essere soddisfatti dal Raggruppamento temporaneo nel suo complesso.
Cordiali saluti
15/03/2025 12:54
Risposta
Il numero di referenze richieste ai fini della dimostrazione del requisito di cui all'art. 6.2 lett. d) è pari a due. In caso di RTI il requisito è soddisfatto nel complesso del raggruppamento .
Relativamente al requisito di cui all'art. 6.3 lett. 3, così come precisato all'art. 6.4 del disciplinare di gara, in caso di RTI, esso è soddisfatto dal Raggruppamento nel complesso .
Relativamente al requisito di cui all'art. 6.3 lett. 3, così come precisato all'art. 6.4 del disciplinare di gara, in caso di RTI, esso è soddisfatto dal Raggruppamento nel complesso .
18/03/2025 16:03
Quesito #4
Buonasera
con la presente, facendo seguito alla risposta alla richiesta di chiarimenti del 15.03.2025, si precisa che l'art. 6.2 del disciplinare di gara richiede alla lettera c) di avere conseguito un fatturato globale, maturato nei migliori tre esercizi finanziari relativi all’ultimo quinquennio antecedente l’indizione della procedura, almeno pari a € 500.000,00, IVA esclusa e alla lettera d) referenze bancarie rilasciate da almeno un istituto bancario o intermediario autorizzato ai sensi del D.Lgs. 01 settembre 1993, n. 385 attestanti la correttezza e la puntualità nell’adempimento degli impegni assunti con l’istituto o intermediario e l’assenza di situazioni passive.
Pertanto, alla luce di quanto espressamente previsto nel disciplinare di gara, e considerato che i chiarimenti resi dalla stazione appaltante nel corso di una gara d'appalto non possono costituire integrazioni o rettifica del bando, si chiede di confermare se il requisito di capacità economica e finanziaria di cui all'art. 6.2 del disciplinare di gara sia soddisfatto in presenza di un fatturato globale, maturato nei migliori tre esercizi finanziari relativi all’ultimo quinquennio antecedente l’indizione della procedura, almeno pari a € 500.000,00, IVA esclusa e con il possesso di n° 1 (UNA) referenza bancaria rilasciata da un solo istituto bancario o intermediario autorizzato ai sensi del D.Lgs. 01 settembre 1993, n. 385 attestante la correttezza e la puntualità nell’adempimento degli impegni assunti con l’istituto o intermediario e l’assenza di situazioni passive, in quanto la trasmissione di una sola referenza bancaria, per altro prevista dall'art. 6.2, lett. d) del disciplinare di gara, è giustificata dalla scelta della Scrivente azienda di intrattenere rapporti professionali con un solo primario istituto bancario (Consiglio di Stato, sez. IV, sentenza n. 5542 del 22 novembre 2013). In attesa di Vostro cortese riscontro, si porgono distinti saluti
con la presente, facendo seguito alla risposta alla richiesta di chiarimenti del 15.03.2025, si precisa che l'art. 6.2 del disciplinare di gara richiede alla lettera c) di avere conseguito un fatturato globale, maturato nei migliori tre esercizi finanziari relativi all’ultimo quinquennio antecedente l’indizione della procedura, almeno pari a € 500.000,00, IVA esclusa e alla lettera d) referenze bancarie rilasciate da almeno un istituto bancario o intermediario autorizzato ai sensi del D.Lgs. 01 settembre 1993, n. 385 attestanti la correttezza e la puntualità nell’adempimento degli impegni assunti con l’istituto o intermediario e l’assenza di situazioni passive.
Pertanto, alla luce di quanto espressamente previsto nel disciplinare di gara, e considerato che i chiarimenti resi dalla stazione appaltante nel corso di una gara d'appalto non possono costituire integrazioni o rettifica del bando, si chiede di confermare se il requisito di capacità economica e finanziaria di cui all'art. 6.2 del disciplinare di gara sia soddisfatto in presenza di un fatturato globale, maturato nei migliori tre esercizi finanziari relativi all’ultimo quinquennio antecedente l’indizione della procedura, almeno pari a € 500.000,00, IVA esclusa e con il possesso di n° 1 (UNA) referenza bancaria rilasciata da un solo istituto bancario o intermediario autorizzato ai sensi del D.Lgs. 01 settembre 1993, n. 385 attestante la correttezza e la puntualità nell’adempimento degli impegni assunti con l’istituto o intermediario e l’assenza di situazioni passive, in quanto la trasmissione di una sola referenza bancaria, per altro prevista dall'art. 6.2, lett. d) del disciplinare di gara, è giustificata dalla scelta della Scrivente azienda di intrattenere rapporti professionali con un solo primario istituto bancario (Consiglio di Stato, sez. IV, sentenza n. 5542 del 22 novembre 2013). In attesa di Vostro cortese riscontro, si porgono distinti saluti
21/03/2025 12:26
Risposta
Nel ribadire quanto già riscontrato a precedente quesito, si conferma che ai fini della partecipazione alla presente procedura gli o.e. devono, tra l'altro, essere in possesso di un fatturato globale, maturato nei migliori tre esercizi finanziari relativi all’ultimo quinquennio antecedente l’indizione della procedura[1], almeno pari a € 500.000,00, IVA esclusa (art 6.2 lett. c) del disciplinatre di gara) e presentare nr. 2 "referenze" bancarie rilasciate da almeno un istituto bancario o intermediario autorizzato ai sensi del D.Lgs. 01 settembre 1993, n. 385 attestanti la correttezza e la puntualità nell’adempimento degli impegni assunti con l’istituto o intermediario e l’assenza di situazioni passive (art. 6.2 lett. d) del disciplinatre di gara)
18/03/2025 17:21
Quesito #5
In riferimento alla procedura in oggetto, al fine di una corretta valutazione della documentazione di gara ed economica, si richiedono i seguenti chiarimenti:
- Dati relativi al gettito ordinario annuo di ciascuna delle entrate oggetto di gara (IMU, TARI e del CUP) e relativi agli ultimi tre anni, tali dati sono necessari per effettuare una proiezione affidabile circa le somme da recuperare mediante attività di ricerca evasione/elusione.
- Di conoscere l’ultima annualità accertata per ogni tipologia di tributo oggetto di gara, e se il servizio è stato esternalizzato a quale soggetto è stato affidato.
- Relativamente alla TARI si chiede di conoscere l’ultima annualità accertata sia per omessa/infedele denuncia e sia per omesso/tardivo pagamento e relativo ammontare degli atti definitivi.
- Si chiede di conoscere il numero delle posizioni Tari e del Cup ruolo ordinario.
- Si chiede di conoscere il software attualmente in uso dall’Ente per la gestione dei Tributi
- Si chiede conferma che le spese postali per la notifica di tutti gli atti di natura ordinaria, accertativa e coattiva sono rimborsata dall’Ente al concessionario.
- Si chiede conferma che in caso di avvenuta riscossione nella fase coattiva, di atti accertativi emessi dall’aggiudicataria riguardanti il servizio L5, l’aggio corrisposto del 6% sarà in aggiunta al previsto aggio di accertamento CUP pari al 21%
- Con riferimento al servizio di riscossione coattiva con aggio pari all’6% si chiede di conoscere eventuale dettaglio dei carichi coattivi da Ente (annualità pregresse) da inviare per la riscossione coattiva, suddivisi per tipologia entrata, annualità ed indicando il numero delle posizioni
In attesa di riscontro si porgono distinti saluti.
- Dati relativi al gettito ordinario annuo di ciascuna delle entrate oggetto di gara (IMU, TARI e del CUP) e relativi agli ultimi tre anni, tali dati sono necessari per effettuare una proiezione affidabile circa le somme da recuperare mediante attività di ricerca evasione/elusione.
- Di conoscere l’ultima annualità accertata per ogni tipologia di tributo oggetto di gara, e se il servizio è stato esternalizzato a quale soggetto è stato affidato.
- Relativamente alla TARI si chiede di conoscere l’ultima annualità accertata sia per omessa/infedele denuncia e sia per omesso/tardivo pagamento e relativo ammontare degli atti definitivi.
- Si chiede di conoscere il numero delle posizioni Tari e del Cup ruolo ordinario.
- Si chiede di conoscere il software attualmente in uso dall’Ente per la gestione dei Tributi
- Si chiede conferma che le spese postali per la notifica di tutti gli atti di natura ordinaria, accertativa e coattiva sono rimborsata dall’Ente al concessionario.
- Si chiede conferma che in caso di avvenuta riscossione nella fase coattiva, di atti accertativi emessi dall’aggiudicataria riguardanti il servizio L5, l’aggio corrisposto del 6% sarà in aggiunta al previsto aggio di accertamento CUP pari al 21%
- Con riferimento al servizio di riscossione coattiva con aggio pari all’6% si chiede di conoscere eventuale dettaglio dei carichi coattivi da Ente (annualità pregresse) da inviare per la riscossione coattiva, suddivisi per tipologia entrata, annualità ed indicando il numero delle posizioni
In attesa di riscontro si porgono distinti saluti.
25/03/2025 10:37
Risposta
Sentita la SA si forniscono le seguenti risposte:
- La media del gettito degli ultimi 3 anni è la seguente:
IMU = € 3.860.904
TARI = € 1.339.341
CUP = € 58.528
- L’ultima annualità accertata per i tributi TARI e CUP è il 2020, mentre per l’IMU è il 2021
- Le posizioni del ruolo ordinario sono le seguenti:
TARI = 2.826
CUP = 72
- Il software attualmente in uso al Comune è URBI SMART di PADigitale
- Si, le spese postali sono poste a carico dei contribuenti e saranno rimborsate dall’Ente al Concessionario solo sul riscosso.
- Si, gli aggi sono cumulabili
- I carichi coattivi che saranno trasmessi al concessionario riguardano l’IMU 2021 per complessive n. 434 posizioni.
- La media del gettito degli ultimi 3 anni è la seguente:
IMU = € 3.860.904
TARI = € 1.339.341
CUP = € 58.528
- L’ultima annualità accertata per i tributi TARI e CUP è il 2020, mentre per l’IMU è il 2021
- Le posizioni del ruolo ordinario sono le seguenti:
TARI = 2.826
CUP = 72
- Il software attualmente in uso al Comune è URBI SMART di PADigitale
- Si, le spese postali sono poste a carico dei contribuenti e saranno rimborsate dall’Ente al Concessionario solo sul riscosso.
- Si, gli aggi sono cumulabili
- I carichi coattivi che saranno trasmessi al concessionario riguardano l’IMU 2021 per complessive n. 434 posizioni.
21/03/2025 09:33
Quesito #6
Spett.le Ente,
con riferimento alla presente procedura, si formula la seguente richiesta di chiarimenti.
1. L'art. 3 del Disciplinare di Gara con riferimento al costo della Manodopera indica, quale CCNL applicato, il CCNL CONFCOMMERCIO. Il Capitolato invece cita all'art. 3, Contratto Nazionale società di riscossione tributi. Si chiede di chiarire quale è il CCNL a cui fare effettivamente riferimento. In caso di applicazione del CCNL società di riscossione tributi, si chiede di indicare anche il codice CNEL.
con riferimento alla presente procedura, si formula la seguente richiesta di chiarimenti.
1. L'art. 3 del Disciplinare di Gara con riferimento al costo della Manodopera indica, quale CCNL applicato, il CCNL CONFCOMMERCIO. Il Capitolato invece cita all'art. 3, Contratto Nazionale società di riscossione tributi. Si chiede di chiarire quale è il CCNL a cui fare effettivamente riferimento. In caso di applicazione del CCNL società di riscossione tributi, si chiede di indicare anche il codice CNEL.
21/03/2025 12:27
Risposta
Il CCNL di riferimento è quello delle : società di riscossione tributi
21/03/2025 11:11
Quesito #7
Buongiorno,
si chiede cortesemente conferma che l'importo della garanzia provvisoria sia da calcolare sull'importo complessivo dell'appalto, pari ad € 1.250.000,00.
Cordiali saluti
si chiede cortesemente conferma che l'importo della garanzia provvisoria sia da calcolare sull'importo complessivo dell'appalto, pari ad € 1.250.000,00.
Cordiali saluti
24/03/2025 13:51
Risposta
La polizza fidejussoria deve essere calcolata sull'importo complessivo, comprensivo anche delle opzioni e pari a € 1.600.000,00 pari all'importo complessivo dell'appalto comprensivo delle opzioni
21/03/2025 11:57
Quesito #8
Buongiorno,
siamo con la presente a richiedere i seguenti chiarimenti:
1) si chiede se il servizio L3 (servizio di riscossione coattiva) sia in concessione o in supporto;
2) si chiede di chiarire e quantificare l'aggio posto a base d'asta per il servizio L4. Da disciplinare, art. 3, è indicato "Il servizio L4 si intende remunerato nell'ambito degli aggi suindicati";
3) si chiede un quadro economico dettagliato relativo la determinazione del valore d'appalto.
Cordialità
siamo con la presente a richiedere i seguenti chiarimenti:
1) si chiede se il servizio L3 (servizio di riscossione coattiva) sia in concessione o in supporto;
2) si chiede di chiarire e quantificare l'aggio posto a base d'asta per il servizio L4. Da disciplinare, art. 3, è indicato "Il servizio L4 si intende remunerato nell'ambito degli aggi suindicati";
3) si chiede un quadro economico dettagliato relativo la determinazione del valore d'appalto.
Cordialità
25/03/2025 10:37
Risposta
Sentita la SA si fornisco i seguenti riscontri
- Il servizio L3 è in concessione
- L’aggio per il servizio L4 è quello al punto C dello stesso art. 3 del disciplinare
- Si allega il quadro richiesto
- Il servizio L3 è in concessione
- L’aggio per il servizio L4 è quello al punto C dello stesso art. 3 del disciplinare
- Si allega il quadro richiesto
21/03/2025 13:06
Quesito #9
Buongiorno
facendo seguito al riscontro fornito al Quesito 6, si chiede, al fine di poter determinare l'equivalenza fra CCNL differenti, di indicare I livelli di inquadramento e la relativa mansione, che sono stati presi a riferimento per il calcolo della manodopera.
In attesa di gentile riscontro, si porgono cordiali saluti.
facendo seguito al riscontro fornito al Quesito 6, si chiede, al fine di poter determinare l'equivalenza fra CCNL differenti, di indicare I livelli di inquadramento e la relativa mansione, che sono stati presi a riferimento per il calcolo della manodopera.
In attesa di gentile riscontro, si porgono cordiali saluti.
25/03/2025 10:38
Risposta
Il CCNL equivalente è quello del Commercio, Terziario e distribuzione servizi. L’inquadramento è quello di impiegato livello 4.