Pubblicato
Agenzia Locale di Sviluppo dei Comuni dell'Area Nolana S.C.P.A.
Gara #770
Comune di AFRAGOLA (NA): PROCEDURA APERTA AI SENSI DELL'ART. 71 DEL D.LGS. 36/2023 PER L’AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI PROCEDIMENTI SANZIONATORI CIG B6E0FE3BD2Informazioni appalto
15/05/2025
Aperta
Servizi
€ 2.715.350,00
GAMBARDELLA ANGELO
Categorie merceologiche
7994
-
Servizi di organismi di riscossione
Lotti
1
B6E0FE3BD2
Qualità prezzo
Comune di AFRAGOLA (NA): PROCEDURA APERTA AI SENSI DELL'ART. 71 DEL D.LGS. 36/2023 PER L’AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI PROCEDIMENTI SANZIONATORI
AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI PROCEDIMENTI SANZIONATORI
€ 1.761.500,00
€ 950.000,00
€ 3.850,00
Scadenze
16/07/2025 18:00
28/07/2025 12:00
28/07/2025 12:30
Avvisi
Allegati
7000-939642-determinazione-dirigenziale-00722-2025-documento-di-consultazione-senza-filigrana.pdf SHA-256: 32da5b6536b0916ced940f9130c9325d44bf591e496517d149235f5f63e562d5 15/05/2025 13:13 |
1.20 MB | |
csa.pdf SHA-256: 37d50e6ca6d947f05d013efbca69ec9b73001fe4dbf731a2f09c8dde2686b013 15/05/2025 13:13 |
841.06 kB | |
disposizione-nr.-249-approvazione-atti-e-nomina-rdp-g770.pdf SHA-256: b86dbcc503635e48ef484b994c233121ea507a8739ea05f065d11f92d842c976 15/05/2025 13:39 |
196.14 kB | |
disciplinare-afragola-concessione.pdf SHA-256: 0f7fabe5bac1dd317b5b9a680015b4c1d0ba2e1c6c216e88646d753ad5b5985e 15/05/2025 14:16 |
688.96 kB | |
nuovo-protocollo-di-legalita.pdf SHA-256: a6607f04010e2a017dc076ca8138696a022f109cdef003dfce74c555a035882f 15/05/2025 14:16 |
372.23 kB | |
modulistica-servizi.zip SHA-256: 01fba2bf83cebb43a8d1a4e3ef0296c7629e9901b142485ea1d6c109a76157c1 15/05/2025 14:18 |
242.83 kB | |
disciplinare-afragola-concessione-rettificato.pdf SHA-256: 8504295b1bd2806de146ad8191733dc4dc56a97346e150b90eccd8ab8fe9d1a7 09/06/2025 18:05 |
763.74 kB | |
concessione-sanzioni-al-cds-capitolato-speciale-dappalto.pdf SHA-256: fa1319a3029114eea7a9d995fea9ad986213ec72e8fc95af57bd6157da664b8b 10/06/2025 12:08 |
861.39 kB | |
7000-959615-determinazione-rcg-n.-1083-2025-del-10-06-2025.pdf SHA-256: 0964e6826e7c3490d92304c91afa0b0d4bbe76be0b8fefd47aa625d1860744bf 11/06/2025 13:17 |
1.25 MB | |
modello-a-operatore-economico-rev-2.doc SHA-256: c663734563fa5b93da35305867d9b27ec874b79a615914f965330bf849f0980a 26/06/2025 09:24 |
296.50 kB | |
disciplinare-afragola-concessione-rettificato-2.0.pdf SHA-256: 5098109be871b4362e734b67060a1024d2370d08f8b9d321468837a3b9303d59 27/06/2025 16:19 |
708.34 kB |
Chiarimenti
27/05/2025 09:36
Quesito #1
- Con riferimento alla presente procedura non è chiaro il numero minimo di persone da impiegare per l’espletamento dei servizi richiesti. Si chiede pertanto di chiarire se il numero minimo di persone da impiegare , ai sensi dell’art. 19 del Capitolato Speciale d’appalto, è di 3 unità per un totale di 36 ore settimanali (12 ore settimanali/cad) e, in tal caso, se è ammesso impiegarne anche una sola per lo stesso numero di ore (36).
10/06/2025 12:05
Risposta
Si confermano 3 unità di personale a tempo pieno 36 ore
27/05/2025 09:37
Quesito #2
Con riferimento ai requisiti di partecipazione richiesti risulta doveroso segnalare che , a modesto avviso della scrivente, il requisito di partecipazione richiesto al punto 6.3 lett e) del Disciplinare di gara, comporta un’ingiustificata e significativa riduzione della platea dei partecipanti. Tale requisito viene infatti richiesto a tutti i componenti di un’eventuale R.T.I. in modo da consentire la partecipazione ai soli soggetti che effettuano attività di riscossione , vietando di fatto la partecipazione in R.T.I. di tipo verticale. Si prega pertanto di chiarire se si tratta eventualmente di refuso.
10/06/2025 12:05
Risposta
Si invita l'o.e. a prendere visione del nuovo disciplinare di gara rettificato
27/05/2025 09:37
Quesito #3
- Si segnala che a pag. 24 di 52 del CSA alla fine del paragrafo “ Servizio di riscossione Coattiva in regime di concessione “ si rimanda all’art 27 per i dettagli relativi a tale fase lavorativa. In considerazione del fatto che in tale articolo , peraltro denominato “DUVRI”, è riportato tutt’altro, si chiede di esplicitare tali dettagli che risultano essere fondamentali ai fini della formulazione dell’offerta.
10/06/2025 12:06
Risposta
Per mero errore materiale è stato pubblicato un CSA senza l’art. 27, richiamato in altri articoli del CSA stesso, che disciplina il “Servizio di riscossione coattiva in regime di concessione”. Il medesimo articolo 27 è presente nel Sommario ma non negli articoli.
concessione-sanzioni-al-cds-capitolato-speciale-dappalto.pdf SHA-256: fa1319a3029114eea7a9d995fea9ad986213ec72e8fc95af57bd6157da664b8b 10/06/2025 12:06 |
861.39 kB |
27/05/2025 09:37
Quesito #4
- Si chiede di chiarire cosa si intende per “ aggio del 10% su incasso verbali conciliati” ovvero di precisare se ci si riferisce ai pagamenti volontari da parte dei contravventori.
10/06/2025 12:06
Risposta
- Si conferma che l’aggio del 10% è applicato ai pagamenti volontari da parte dei contravventori
27/05/2025 15:15
Quesito #5
Si richiedono chiarimenti in merito alla lettera a) del punto 6.4, relativa ai requisiti di idoneità del RTI. In particolare, si chiede se l’iscrizione all’Albo dei concessionari debba essere posseduta da tutti i componenti del raggruppamento, anche da parte di quelli che non svolgono attività di riscossione, oppure se sia sufficiente il possesso di tale requisito da parte del capogruppo, che è e sarà l’unica società del raggruppamento a svolgere effettivamente attività di riscossione.
10/06/2025 12:07
Risposta
Nel confermare che in caso di RTI, il requisito di cui al punto 6.1 lettera a) deve essere posseduto solo dal soggetto che svolge, nell’ambito del servizio, l’attività di riscossione, si invita l'o.e. a prednere visione del nuovo disciplinare di gara
05/06/2025 09:34
Quesito #6
· Con riferimento al requisito di partecipazione richiesto al punto 6.1 lett b) del disciplinare di gara si chiede di specificare se lo stesso è necessario solo per chi effettua attività di riscossione in caso di partecipazione alla procedura in R.T.I. In caso affermativo si prega di precisarlo, in caso negativo risulta doveroso sottolineare che tale scelta, al pari del requisito richiesto al punto 6.3 lett. e, produce un’eccessiva riduzione della platea dei partecipanti in spregio ai principi di favor partecipationis, concorrenza e trasparenza delle procedure pubbliche sanciti dalla normativa vigente in materia. In tal caso infatti solo coloro che effettuano attività di riscossione dei tributi sarebbero ammessi alla presente procedura vietando indebitamente la partecipazione in RTI verticale.
05/06/2025 14:42
Risposta
Il requisito di cui all'art. 6.1 lett. b) deve essere posseduto solo dal soggetto che all'interno del RTI svolge le attività di riscossione
05/06/2025 09:34
Quesito #7
· Con riferimento alla presente procedura risulta opportuno segnalare che l’attività di conversione e totale migrazione dei dati richiesta è un’operazione estremamente delicata e difficoltosa col rischio di commettere gravi errori nella creazione delle varie posizioni. Tale scelta peraltro rischierebbe di avvantaggiare solo l’attuale concessionario con inevitabili ripercussioni sul principio di parità di trattamento sancito dal Codice. Si richiede pertanto di eliminare tale prescrizione ai fini della partecipazione alla procedura di gara;
10/06/2025 12:07
Risposta
Nel confermare quanto previsto dal CSA, si precisa che non risulta contrattualizzato alcun concessionario per il servizio di gestione ed elaborazione delle Sanzioni al Codice della Strada. Il servizio viene oggi garantito da tre unità di polizia locale su specifico software acquisito sul mercato.
05/06/2025 09:35
Quesito #8
· Con riferimento al paragrafo “ SERVIZIO GESTIONE DEI RICORSI” non è ben chiaro se tali attività (predisposizione controdeduzioni e soprattutto le costituzioni in giudizio) siano da intendersi a titolo gratuito. Tale evenienza, peraltro non consentita dalla normativa vigente in materia, causerebbe, in caso di aumento esponenziale dei verbali da trattare per effetto dell’utilizzo dei dispositivi di rilevazione delle infrazioni, un aumento eccessivo dei costi legali tale da rendere poco remunerativo se non antieconomico l’intero progetto di gara. Si prega pertanto di precisare se è previsto un compenso per l’assistenza legale.
10/06/2025 12:07
Risposta
E’ stato attentamente valutato l’equilibrio economico finanziario del concessionario anche in relazione all’assistenza legale legata al contenzioso. L’inserimento di un aggio del 10%, soggetto a ribasso, applicato ai pagamenti volontari da parte dei contravventori, consente di ripagare anche i costi per l’assistenza legale
05/06/2025 09:35
Quesito #9
· Si prega di chiarire il tenore del seguente assunto contenuto a pag. 9 del Disciplinare di gara : “L’importo presunto del contratto, data la natura estimativa, non è vincolante poiché i servizi oggetto di appalto saranno remunerati in relazione alle somme effettivamente incassate dall’Ente per effetto delle attività eseguite dall’appaltatore, In ragione degli aggi e, quindi, dei corrispettivi derivanti dai ribassi da questi offerti in sede di gara rispetto a quelli posti a base d’asta” Si prega di precisare che ciò vale ovviamente per gli aggi sull’incassato e che gli altri corrispettivi previsti ( a titolo esemplificativo e non esaustivo : gestione ordinaria dei verbali 8€, gestione verbali estero 16€ ecc.) saranno corrisposti in qualsiasi caso come compenso per l’attività esercitata a prescindere dall’incasso del verbale, come previsto dalla normativa vigente in materia.
10/06/2025 12:08
Risposta
Si conferma che per alcune tipologie di servizio, come la gestione ordinaria dei verbali, od il noleggio delle apparecchiature per la rilevazione della velocità, il corrispettivo prescinde dall’incasso del verbale
05/06/2025 09:35
Quesito #10
· Si segnala che in mancanza dell’art 27 del Capitolato , che chiarisca i dettagli relativi alla riscossione , risulta impossibile formulare un’offerta congrua. Mancano infatti elementi fondamentali relativi alla riscossione coattiva come l’eventuale ristoro dei costi sostenuti, il discarico dei ruoli ecc.
Restando in attesa di un celere riscontro cogliamo l’occasione per porgere , Cordiali Saluti
Restando in attesa di un celere riscontro cogliamo l’occasione per porgere , Cordiali Saluti
10/06/2025 12:08
Risposta
Si invita l'o.e. a prendere visione del nuovo CSA
09/06/2025 10:51
Quesito #11
Si richiedono chiarimenti in merito alla lettera a) del punto 6.4, relativa ai requisiti di idoneità del RTI. In particolare, si chiede se l’iscrizione all’Albo dei concessionari debba essere posseduta da tutti i componenti del raggruppamento, anche da parte di quelli che non svolgono attività di riscossione, oppure se sia sufficiente il possesso di tale requisito da parte del capogruppo, che è e sarà l’unica società del raggruppamento a svolgere effettivamente attività di riscossione.
09/06/2025 11:44
Risposta
In caso di RTI, il requisito di cui al punto 6.1 lettera a) deve essere posseduto solo dal soggetto che svolge, nell’ambito del servizio, l’attività di riscossione
09/06/2025 17:30
Quesito #12
Quesito 1) Disciplinare art.6.3 lettere e)
Spett. SA in merito al requisito di capacità tecnica professionale riportato al paragrafo 6.3 lettera e) ISO 9001 si voglia confermare che in caso di RTI la stessa dovrà essere afferente alle attività per l'erogazione di servi per la gestione di tributi e/o accertamento e/o riscossione anche coattiva delle entrate comunali ESCLUSIVAMENTE per l'operatore economico che svolgerà l'attività di riscossione. Si voglia quindi ribadire che, per le altre attività oggetto di gara "Gestione verbali e noleggio dispositivi" si riterrà valida e qualificante ISO 9001 attinente a quelle specifiche attività.
Quesito 2) Spedizione Verbali Esteri
Spett. SA si voglia confermare, come chiaramente indicato per i verbali Italia, che anche per i Verbali esteri le spese di spedizione dovranno essere SOLO anticipate dall'Operatore Economico ma verranno rimborsate al costo dalla S.A. e che quindi NON sono comprese nel corrispettivo di 16 euro indicato nel CSA.
Quesito 3) Tracciati per la migrazione e software attualmente in utilizzo al Comando di PL
Spett. SA vista che è prevista la gestione dell'attività pregressa con relativa migrazione voglia fornire:
1) Nome del software gestionale attualmente utilizzato dal Comando
2) Struttura del tracciato per la migrazione dei dati commentato
Quesito 4) Richiesta n. bollettari e rotoli termici
Spett. SA vista che è prevista la fornitura dei bollettari e dei rotoli termici per i tablet già in uso voglia indicare il consumo annuale medio di entrambe le tipologie di consumabili oltre al tipo di Tablet e stampanti Termiche attualmente in uso e al loro numero complessivo.
Quesito 5) Richiesta n. agenti
Spett. SA, onde correttamente dimensionare l'offerta, vogliate fornire il numero di agenti in forza al comando.
Cordiali saluti
Ufficio Gare
Spett. SA in merito al requisito di capacità tecnica professionale riportato al paragrafo 6.3 lettera e) ISO 9001 si voglia confermare che in caso di RTI la stessa dovrà essere afferente alle attività per l'erogazione di servi per la gestione di tributi e/o accertamento e/o riscossione anche coattiva delle entrate comunali ESCLUSIVAMENTE per l'operatore economico che svolgerà l'attività di riscossione. Si voglia quindi ribadire che, per le altre attività oggetto di gara "Gestione verbali e noleggio dispositivi" si riterrà valida e qualificante ISO 9001 attinente a quelle specifiche attività.
Quesito 2) Spedizione Verbali Esteri
Spett. SA si voglia confermare, come chiaramente indicato per i verbali Italia, che anche per i Verbali esteri le spese di spedizione dovranno essere SOLO anticipate dall'Operatore Economico ma verranno rimborsate al costo dalla S.A. e che quindi NON sono comprese nel corrispettivo di 16 euro indicato nel CSA.
Quesito 3) Tracciati per la migrazione e software attualmente in utilizzo al Comando di PL
Spett. SA vista che è prevista la gestione dell'attività pregressa con relativa migrazione voglia fornire:
1) Nome del software gestionale attualmente utilizzato dal Comando
2) Struttura del tracciato per la migrazione dei dati commentato
Quesito 4) Richiesta n. bollettari e rotoli termici
Spett. SA vista che è prevista la fornitura dei bollettari e dei rotoli termici per i tablet già in uso voglia indicare il consumo annuale medio di entrambe le tipologie di consumabili oltre al tipo di Tablet e stampanti Termiche attualmente in uso e al loro numero complessivo.
Quesito 5) Richiesta n. agenti
Spett. SA, onde correttamente dimensionare l'offerta, vogliate fornire il numero di agenti in forza al comando.
Cordiali saluti
Ufficio Gare
18/06/2025 10:37
Risposta
1° Si conferma che la ISO 9001:2015 deve essere afferente alle attività per l'erogazione di servi oggetto dell'appalto
2° Si conferma che anche per i Verbali esteri le spese di spedizione dovranno essere SOLO anticipate dall'Operatore Economico ma verranno rimborsate al costo dalla S.A. e che quindi NON sono comprese nel corrispettivo di 16 euro indicato nel CSA.
3°Il SW attualmente in uso al comando è VISUAL POL CITY CLOUD. La struttura del tracciato record sarà disponibile all'aggiudicatario tramite dump dati previsto dalla normativa AGID che regola la gestione in cloud e la migrazione dei dati che rogalano i software in cloud
4° Il consumo annuale nedui du bollettari è di 800/900 blocchi verbali che può variare durante l'anno. Il COmando ha la disponibilità di nr. 7 tablet/cellulari e nr. 7 stampanti termiche, ma princippalmente sono utilizzari bloccchi verbali. Quindi i consumabili per i cellulari sono pari a 4 rotoli termici
5° il numero di Agenti in servizio è pari a 63
2° Si conferma che anche per i Verbali esteri le spese di spedizione dovranno essere SOLO anticipate dall'Operatore Economico ma verranno rimborsate al costo dalla S.A. e che quindi NON sono comprese nel corrispettivo di 16 euro indicato nel CSA.
3°Il SW attualmente in uso al comando è VISUAL POL CITY CLOUD. La struttura del tracciato record sarà disponibile all'aggiudicatario tramite dump dati previsto dalla normativa AGID che regola la gestione in cloud e la migrazione dei dati che rogalano i software in cloud
4° Il consumo annuale nedui du bollettari è di 800/900 blocchi verbali che può variare durante l'anno. Il COmando ha la disponibilità di nr. 7 tablet/cellulari e nr. 7 stampanti termiche, ma princippalmente sono utilizzari bloccchi verbali. Quindi i consumabili per i cellulari sono pari a 4 rotoli termici
5° il numero di Agenti in servizio è pari a 63
09/06/2025 17:45
Quesito #13
Spett.le Ente
Con riferimento alla presente procedura, si formulano le seguenti richieste di chiarimenti.
1. Art.1 Oggetto del Contratto, così recita:
“L’Aggiudicatario dovrà fornire un sistema gestionale informatico che dovrà consentire al CPL di importare e trasferire i dati dall’attuale software gestionale in uso (MARCA E TIPO SOFTWARE DEL CPL) ed essere integrato ed in cloud secondo le più aggiornate normative in materia di sicurezza informatica.”
Si chiede quale sia il software attualmente in uso e il fornitore dello stesso.
2. Si chiede di conoscere il numero di palmari/smartphone e stampanti da fornire.
3. Con riferimento a “Altri Servizi di Gestione” si chiede cosa si intende per “postazioni mobili” e che caratteristiche devono avere.
4. Si chiede come è stato determinato l’importo complessivo della voce relativa al noleggio dei dispositivi legati alla rilevazione della velocità.
L’art. 29 del CSA infatti così recita: Per quel che riguarda i dispositivi legati alla rilevazione della
velocità e per la lettura delle targhe, è previsto un corrispettivo di euro 175,00 oltre IVA (soggetto al ribasso) per ogni giorno di noleggio e per singola apparecchiatura. Si prevede di noleggiare tali apparecchiature per un minimo di 150 giorni ad anno.
Orbene 150 giorni / anno sono complessivamente 750 giorni nei cinque anni, che, moltiplicato l’importo giornaliero di euro 175,00 determina un costo complessivo di euro 131.250,00 a fronte dell’importo di euro 52.500 indicato negli atti di gara; si chiede quindi di indicare IL giusto corrispettivo e per l’appunto rivedere anche l’importo a base di gara così determinato in euro 2.580.250,00 e non euro 2.501.500,00.
5. Sempre con riferimento al calcolo dell’importo a base di gara, si chiede quanto segue:
Con riferimento all’importo previsto per la Riscossione Coattiva dei verbali residenti in Italia, si chiede di indicare come è stato determinato l’importo di € 1.680.000,00 posto a base di gara. Analogamente si chiede di indicare come è stato determinato l’importo di euro 60.000,00 previsto per la riscossione coattiva dei verbali estero.
6. Art. 19 “Personale e strumenti dell’aggiudicatario presso il CPL”
Si chiede se il minimo di 36 ore settimanali richieste relativi alla presenza di almeno tre operatori debba intendersi complessivo o riferito a ciascuna risorsa.
7. Con riferimento alla gestione dei ricorsi, si chiede se l’aggiudicatario dovrà occuparsi della predisposizione di memorie e controdeduzioni innanzi al Prefetto e/o GDP oltre che della costituzione in giudizio, davanti al GDP competente. In questo ultimo caso si chiede sino a che grado di giudizio l’aggiudicatario dovrà effettuare la rappresentanza in giudizio. Si chiede altresì se la gestione dei ricorsi concerne solo i verbali al CDS, o anche le ingiunzioni. In caso positivo si chiede se l’aggiudicatario dovrà costituirsi per i ricorsi avverso le ingiunzioni, anche in rappresentanza dell’ente.
8. Si chiede se i costi di notifica degli atti esecutivi e delle spese relative alle procedure esecutive per la fase coattiva, saranno rimborsati solo sulle posizioni effettivamente incassate.
9. Si chiede, con riferimento all’attività di riscossione coattiva se gli oneri di cui alla legge 160/2019 sono, come previsto dalla normativa vigente, di competenza del Concessionario.
10. Con riferimento alla piattaforma SEND e PAGOPA, si chiede di conoscere l’attuale fornitore dell’Ente e se c’è la possibilità di proporre l’integrazione con piattaforma integrata per la gestione del PAGOPA e SEND, alternativa a quella in uso.
11. Con riferimento al criterio 3 “servizi gestionale” si chiede cosa si intende per “certificazione di sviluppo ed aggiornamento in cloud”.
In attesa di gentile riscontro, si porgono cordiali saluti.
Con riferimento alla presente procedura, si formulano le seguenti richieste di chiarimenti.
1. Art.1 Oggetto del Contratto, così recita:
“L’Aggiudicatario dovrà fornire un sistema gestionale informatico che dovrà consentire al CPL di importare e trasferire i dati dall’attuale software gestionale in uso (MARCA E TIPO SOFTWARE DEL CPL) ed essere integrato ed in cloud secondo le più aggiornate normative in materia di sicurezza informatica.”
Si chiede quale sia il software attualmente in uso e il fornitore dello stesso.
2. Si chiede di conoscere il numero di palmari/smartphone e stampanti da fornire.
3. Con riferimento a “Altri Servizi di Gestione” si chiede cosa si intende per “postazioni mobili” e che caratteristiche devono avere.
4. Si chiede come è stato determinato l’importo complessivo della voce relativa al noleggio dei dispositivi legati alla rilevazione della velocità.
L’art. 29 del CSA infatti così recita: Per quel che riguarda i dispositivi legati alla rilevazione della
velocità e per la lettura delle targhe, è previsto un corrispettivo di euro 175,00 oltre IVA (soggetto al ribasso) per ogni giorno di noleggio e per singola apparecchiatura. Si prevede di noleggiare tali apparecchiature per un minimo di 150 giorni ad anno.
Orbene 150 giorni / anno sono complessivamente 750 giorni nei cinque anni, che, moltiplicato l’importo giornaliero di euro 175,00 determina un costo complessivo di euro 131.250,00 a fronte dell’importo di euro 52.500 indicato negli atti di gara; si chiede quindi di indicare IL giusto corrispettivo e per l’appunto rivedere anche l’importo a base di gara così determinato in euro 2.580.250,00 e non euro 2.501.500,00.
5. Sempre con riferimento al calcolo dell’importo a base di gara, si chiede quanto segue:
Con riferimento all’importo previsto per la Riscossione Coattiva dei verbali residenti in Italia, si chiede di indicare come è stato determinato l’importo di € 1.680.000,00 posto a base di gara. Analogamente si chiede di indicare come è stato determinato l’importo di euro 60.000,00 previsto per la riscossione coattiva dei verbali estero.
6. Art. 19 “Personale e strumenti dell’aggiudicatario presso il CPL”
Si chiede se il minimo di 36 ore settimanali richieste relativi alla presenza di almeno tre operatori debba intendersi complessivo o riferito a ciascuna risorsa.
7. Con riferimento alla gestione dei ricorsi, si chiede se l’aggiudicatario dovrà occuparsi della predisposizione di memorie e controdeduzioni innanzi al Prefetto e/o GDP oltre che della costituzione in giudizio, davanti al GDP competente. In questo ultimo caso si chiede sino a che grado di giudizio l’aggiudicatario dovrà effettuare la rappresentanza in giudizio. Si chiede altresì se la gestione dei ricorsi concerne solo i verbali al CDS, o anche le ingiunzioni. In caso positivo si chiede se l’aggiudicatario dovrà costituirsi per i ricorsi avverso le ingiunzioni, anche in rappresentanza dell’ente.
8. Si chiede se i costi di notifica degli atti esecutivi e delle spese relative alle procedure esecutive per la fase coattiva, saranno rimborsati solo sulle posizioni effettivamente incassate.
9. Si chiede, con riferimento all’attività di riscossione coattiva se gli oneri di cui alla legge 160/2019 sono, come previsto dalla normativa vigente, di competenza del Concessionario.
10. Con riferimento alla piattaforma SEND e PAGOPA, si chiede di conoscere l’attuale fornitore dell’Ente e se c’è la possibilità di proporre l’integrazione con piattaforma integrata per la gestione del PAGOPA e SEND, alternativa a quella in uso.
11. Con riferimento al criterio 3 “servizi gestionale” si chiede cosa si intende per “certificazione di sviluppo ed aggiornamento in cloud”.
In attesa di gentile riscontro, si porgono cordiali saluti.
18/06/2025 10:42
Risposta
si allegano riscontri
trasmissione-risposta-quesiti-del-10-e-del-12-giugno-2-4.pdf SHA-256: 2b2c792da3d57f362cc96495fd84dab92f43970f844455c3f1f43d6be01ddce8 18/06/2025 10:42 |
8.67 MB |
09/06/2025 17:57
Quesito #14
Spett. SUA/SA
Egr. RUP
Buonasera
Con la presente e in riferimento alla procedura in oggetto si presentano i seguenti quesiti:
1) Si chiede di fornire indicazione sul partner tecnologico dell’Ente sia per il pagoPA che per il servizio SEND
2) La SA ha indicato il corrispettivo pari a 175 Euro per ogni giorno di noleggio e per singola apparecchiatura.
I giorni di noleggio minimo sono pari a 150 all’anno.
Da tale assunto si chiede:
- di confermare che trattasi di n.1 dispositivo per la rilevazione della velocità in postazione temporanea/mobile e n.1 dispositivo per lettura targhe, ciascuno per un corrispettivo di Euro 175 per giorno di noleggio;
- dai dati indicati, il valore del noleggio indicato nella tabella degli importi a base di gara pari a Euro 52.500 nei 5 anni, non sembra in linea con le assunzioni di base. Si chiede di chiarire.
3) nella griglia di valutazione tecnica è previsto all’ultimo criterio 4 “Apparecchiature e dispositivi” il sub criterio “fissi e mobili”.
Si chiede di precisare meglio la richiesta atteso che dalla procedura si prevedono solo dispositivi mobili e non fissi, considerando altresì che si parla di giorni di noleggio, previsione difficilmente associabile a dispositivi fissi.
4) Considerando che nell’offerta tecnica, ai fini del rispetto della clausola sociale, occorre allegare un progetto di assorbimento del personale, si chiede di fornire indicazioni sul personale oggetto della clausola: n. addetti, livello, contratto applicato, orario lavoro e le altre indicazioni utili;
5) si chiede di poter fornire indicazioni utili circa:
- n. verbali incassati all’anno sia per verbali italiani che stranieri e per tipo di infrazione
6) Nel Csa si parla di dover fornire al CPL 5 (cinque) postazioni mobili. Si chiede di precisare se si intendono palmari e/o tablet o altro dispositivo.
7) Nel disciplinare è indicato: "L’aggio applicato è quello relativo alla fase che ha portato alla riscossione delle somme. Gli aggi non si sommano tra di loro, in quanto l’aggio sulle fasi successive già remunera le fasi precedenti ". Si chiede di precisare l'assunto in caso di pagamenti che possono interessare sia la fase ordinaria per quota parte e la fase di riscossione coattiva per il residuo.
Si ringrazia per l’attenzione e il cortese riscontro
Distinti saluti
Egr. RUP
Buonasera
Con la presente e in riferimento alla procedura in oggetto si presentano i seguenti quesiti:
1) Si chiede di fornire indicazione sul partner tecnologico dell’Ente sia per il pagoPA che per il servizio SEND
2) La SA ha indicato il corrispettivo pari a 175 Euro per ogni giorno di noleggio e per singola apparecchiatura.
I giorni di noleggio minimo sono pari a 150 all’anno.
Da tale assunto si chiede:
- di confermare che trattasi di n.1 dispositivo per la rilevazione della velocità in postazione temporanea/mobile e n.1 dispositivo per lettura targhe, ciascuno per un corrispettivo di Euro 175 per giorno di noleggio;
- dai dati indicati, il valore del noleggio indicato nella tabella degli importi a base di gara pari a Euro 52.500 nei 5 anni, non sembra in linea con le assunzioni di base. Si chiede di chiarire.
3) nella griglia di valutazione tecnica è previsto all’ultimo criterio 4 “Apparecchiature e dispositivi” il sub criterio “fissi e mobili”.
Si chiede di precisare meglio la richiesta atteso che dalla procedura si prevedono solo dispositivi mobili e non fissi, considerando altresì che si parla di giorni di noleggio, previsione difficilmente associabile a dispositivi fissi.
4) Considerando che nell’offerta tecnica, ai fini del rispetto della clausola sociale, occorre allegare un progetto di assorbimento del personale, si chiede di fornire indicazioni sul personale oggetto della clausola: n. addetti, livello, contratto applicato, orario lavoro e le altre indicazioni utili;
5) si chiede di poter fornire indicazioni utili circa:
- n. verbali incassati all’anno sia per verbali italiani che stranieri e per tipo di infrazione
6) Nel Csa si parla di dover fornire al CPL 5 (cinque) postazioni mobili. Si chiede di precisare se si intendono palmari e/o tablet o altro dispositivo.
7) Nel disciplinare è indicato: "L’aggio applicato è quello relativo alla fase che ha portato alla riscossione delle somme. Gli aggi non si sommano tra di loro, in quanto l’aggio sulle fasi successive già remunera le fasi precedenti ". Si chiede di precisare l'assunto in caso di pagamenti che possono interessare sia la fase ordinaria per quota parte e la fase di riscossione coattiva per il residuo.
Si ringrazia per l’attenzione e il cortese riscontro
Distinti saluti
18/06/2025 10:42
Risposta
si allegano riscontri
trasmissione-risposta-quesiti-del-10-e-del-12-giugno-5-7.pdf SHA-256: 1278e191164c987512b5738d9eece0321d49eb0b56154b9f3e2e871ccd8a6776 18/06/2025 10:42 |
6.84 MB |
12/06/2025 16:55
Quesito #15
Quesito a chiarimento:
Preso atto della risposta fornita al quesito nr. 7 in cui viene precisato che “non risulta contrattualizzato alcun concessionario per il servizio di gestione ed elaborazione delle Sanzioni al Codice della Strada. Il servizio viene oggi garantito da tre unità di polizia locale su specifico software acquisito sul mercato”, dalla quale deriva in automatico l’assenza dell’obbligo di assorbimento del personale dell’appaltatore uscente, stante l’assenza di quest’ultimo
si chiede di chiarire la portata della lettera b) dell’articolo 16 rubricato “Offerta tecnica” del disciplinare di gara nella parte in cui è previsto che: “Ai fini del rispetto della clausola sociale, il concorrente allega nella busta relativa all’offerta tecnica, un progetto di assorbimento atto ad illustrare le concrete modalità di applicazione della clausola” e per l’effetto procedere alla rettifica del disciplinare eliminando la lettera b) dell’articolo 16 del citato disciplinare e tutte le parti che fanno riferimento alla clausola sociale.
Preso atto della risposta fornita al quesito nr. 7 in cui viene precisato che “non risulta contrattualizzato alcun concessionario per il servizio di gestione ed elaborazione delle Sanzioni al Codice della Strada. Il servizio viene oggi garantito da tre unità di polizia locale su specifico software acquisito sul mercato”, dalla quale deriva in automatico l’assenza dell’obbligo di assorbimento del personale dell’appaltatore uscente, stante l’assenza di quest’ultimo
si chiede di chiarire la portata della lettera b) dell’articolo 16 rubricato “Offerta tecnica” del disciplinare di gara nella parte in cui è previsto che: “Ai fini del rispetto della clausola sociale, il concorrente allega nella busta relativa all’offerta tecnica, un progetto di assorbimento atto ad illustrare le concrete modalità di applicazione della clausola” e per l’effetto procedere alla rettifica del disciplinare eliminando la lettera b) dell’articolo 16 del citato disciplinare e tutte le parti che fanno riferimento alla clausola sociale.
16/06/2025 18:31
Risposta
Non essendoci passaggio di cantiere, il progetto di riassorbimento non è dovuto
24/06/2025 12:04
Quesito #16
Buongiorno,
in merito al servizio di riscossione coattivo, si chiede di conoscere l'importo delle liste di carico coattive relative alle ultime tre annualità e l'importo totale al quale è stato applicato l'aggio a base di gara del 18% dal quale è scaturito il valore del servizio di 1.680.000,00.
in merito al servizio di riscossione coattivo, si chiede di conoscere l'importo delle liste di carico coattive relative alle ultime tre annualità e l'importo totale al quale è stato applicato l'aggio a base di gara del 18% dal quale è scaturito il valore del servizio di 1.680.000,00.
26/06/2025 17:12
Risposta
si allega risposta fornita dalla SA
trasmissione-quesiti-del-26-giugno.pdf SHA-256: 73a7f986c1c583e8b1986b7c68d0c2984c67a8847e80af4fbcb59f26c336eba8 26/06/2025 17:12 |
95.93 kB |
24/06/2025 12:57
Quesito #17
Preso atto della risposta ai quesiti del 10 e del 12 giugno con la quale l'ente, con riferimento al valore del noleggio dei dispositivi di rilevazione velocità e lettura targhe indicato nella tabella degli impori a base di gara pari a € 52.500 nei 5, ha precisato quanto segue:
"il valore esposto si riferisce ad un unico anno, si procede con la correzione del dato",
si chiede alla stazione appaltante di indicare il corretto corrispettivo e per l'effetto il valore a base di gara al fine di poter compiutamente formulare l'offerta economica e nel contempo individuare il corretto valore complessivo dell'appalto per poter emettere, ai fini della partecipazione, la cauzione provvisoria come previsto all'articolo 10 del disciplinare di gara apportando per l'effetto le opportune rettifiche a tutti gli atti di gara.
In ogni caso si chiede di indicare il valore complessivo dell'appalto sul quale determinare il valore della garanzia provvisoria.
"il valore esposto si riferisce ad un unico anno, si procede con la correzione del dato",
si chiede alla stazione appaltante di indicare il corretto corrispettivo e per l'effetto il valore a base di gara al fine di poter compiutamente formulare l'offerta economica e nel contempo individuare il corretto valore complessivo dell'appalto per poter emettere, ai fini della partecipazione, la cauzione provvisoria come previsto all'articolo 10 del disciplinare di gara apportando per l'effetto le opportune rettifiche a tutti gli atti di gara.
In ogni caso si chiede di indicare il valore complessivo dell'appalto sul quale determinare il valore della garanzia provvisoria.
26/06/2025 09:25
Risposta
Si invita l'o.e. a prendere visione del nuovo disciplinare di gara pubblicato nella sezione allegati